Home » Trento, passa in Giunta il ddl sull’abbattimento degli orsi
Ormai la querelle orsi in Trentino sembra aver preso una via decisa: quella dell’abbattimento di un massimo di 8 orsi all’anno per contenerne la popolazione. Infatti, è passato in Giunta il ddl sull’abbattimento degli orsi che ora dovrà passare in Consiglio provinciale per l’approvazione definitiva. Il disegno di legge proposto dall’assessore alle Foreste, Roberto Failoni ha evidentemente tenuto conto delle indicazioni dell’Ispra che, già lo scorso settembre, aveva ipotizzato una rimozione di un massimo di 8 plantigradi all’anno, rispetto ad una popolazione che supera i 100 esemplari, stimati nell’ultimo Rapporto grandi carnivori.
Il testo del ddl formulato dall’assessore Failoni conferma che la possibilità di decidere e disporre l’abbattimento degli esemplari problematici spetta al presidente della Provincia. Perché la misura di sottrazione permanente dall’ambiente naturale possa essere applicata, sarà necessario il parere del Consiglio provinciale. In caso di parere positivo, si potrà procedere, in caso di parere negativo andranno ridiscussi termini e motivazioni.
“Si tratta del frutto di un accordo con il Governo, che rappresenta un cambio di passo importante oltre che un risultato che guarda alla specificità del nostro territorio – afferma l’assessore Failoni -. Mettiamo così un freno all’impennata della popolazione di plantigradi, a garanzia della sicurezza delle persone, con l’effetto di migliorare anche le condizioni di lavoro degli agricoltori e di quanti lavorano nell’ambiente forestale”.
Stabilire un tetto massimo per gli abbattimenti selettivi non significa doverlo raggiungere necessariamente. Infatti la proposta di legge modifica la normativa del 2018, specificando come su base annuale sarà definito il numero massimo di capi problematici di cui è consentito l’abbattimento. Questo, inoltre, avverrà sulla base di valutazioni tecnico-scientifiche e solo dopo aver ottenuto un nulla osta non vincolante da parte di Ispra. Come già definito a settembre da parte di Ispra, per il 2024 e il 2025 il tetto massimo di orsi da poter abbattere è fissato a 8 esemplari. Di questi, non più di due maschi e due femmine adulti. Invece, a partire dal 2026 si ridefiniranno le quote massime, in base all’analisi demografica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture