l levriero spagnolo, noto anche come Galgo Español, è una razza di cane che ha origine in Spagna ed è conosciuto per la sua raffinatezza, agilità e velocità.
Il suo aspetto è elegante, con il muso lungo e sottile, le orecchie piccole e gli occhi espressivi, la sua pelliccia è corta e può essere di vari colori, tra cui nero, fulvo, grigio.
Il loro mantello corto richiede poca manutenzione. Spazzolare il pelo occasionalmente è sufficiente per mantenerlo in buone condizioni. Tuttavia, dovresti prestare attenzione durante le stagioni fredde poiché non hanno uno strato di grasso sottocutaneo spesso
Questi cani sono di taglia da media a grande, alti e magri, con una struttura slanciata. A seconda del sesso, la loro altezza può variare da 60 a 70 centimetri al garrese.
I levrieri spagnoli sono solitamente cani affettuosi, dolci e socievoli, noti per essere gentili con le persone e, in generale, sono adatti alla vita familiare.
Anche se sono conosciuti per la loro velocità, sono anche cani tranquilli in casa e spesso si comportano da “couch potato” quando sono al chiuso. Tuttavia, hanno bisogno di esercizio regolare per sfogare la loro energia. Camminate giornaliere e opportunità per correre in un’area sicura sono essenziali.
In Spagna, questi cani sono stati tradizionalmente usati per la caccia al coniglio e ad altri piccoli animali ma al termine della stagione, purtroppo, i più fortunati vengono abbandonati, altri impiccati, decapitati, bruciati vivi, o gettati ancora vivi nei pozzi ogni anno in tutto il paese. Si parla di centinaia di cani, non di casi isolati.
Per questa ragione, sono sorte numerose associazioni che si occupano di salvare questi poveri animali e di trovare loro una via di salvezza e una casa dove incontrare l’amore di una famiglia.
Adottare un levriero spagnolo, dunque, è un atto generoso e di grande umanità, ma attenzione se stai considerando l’adozione di un galgo, cerca di farlo attraverso un rifugio o un’organizzazione di salvataggio, potrai trovarne tante in Rete, affidati sempre ad associazioni garantite.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture