Home » Animali con microchip: in Italia sono oltre 15 milioni
Boom di animali con microchip in Italia: a febbraio 2024 si contano 15.600.787 di amici a quattro zampe identificati elettronicamente, con un aumento di oltre 600.000 unità rispetto all’anno precedente. A trainare la crescita sono soprattutto i gatti, che passano da 1.142.504 a 1.299.321, mentre i cani si attestano a 14.298.845 e i furetti a 2.621.
Lombardia in testa, Valle d’Aosta fanalino di coda: la regione con il maggior numero di animali microchippati è la Lombardia (2.484.207), seguita da Veneto (1.648.410), Emilia Romagna (1.543.895), Piemonte (1.250.097) e Campania (1.248.539). In coda alla classifica si trova la Valle d’Aosta con appena 35.009 animali iscritti all’anagrafe.
Nonostante l’obbligo di microchippatura per cani e gatti, molti proprietari non si sono ancora adeguati alla normativa. L’Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali che ha diffuso i dati, lancia un appello alle Regioni affinché introducano l’obbligo di iscrizione all’anagrafe per tutti gli animali d’affezione.
Il microchip rappresenta un importante strumento per contrastare il fenomeno dell’abbandono e della sovrappopolazione degli animali in canili e gattili. In caso di smarrimento, infatti, il microchip permette di risalire al proprietario e di ricongiungerlo al suo amico a quattro zampe.
L’importanza dell’anagrafe: l’anagrafe canina e felina è un database nazionale che contiene le informazioni relative a tutti gli animali d’affezione microchippati. L’iscrizione all’anagrafe è obbligatoria per legge e consente di:
Cosa fare per microchippare il proprio animale:
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture