15/10/2025 - 16:26
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali milionari: ecco chi sono i più ricchi del mondo

Animali milionari: ecco chi sono i più ricchi del mondo

Nel mondo esistono animali domestici che hanno ereditato immense fortune, trasformandosi in milionari a quattro zampe. Scopriamo insieme le loro incredibili storie e come hanno ottenuto queste ricchezze.

by wesart
Agosto 16, 2024
in Animali Domestici, News
Reading Time: 3 mins read
485
Animali milionari

Choupette, la gatta di Karl Lagerfeld

743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Come si chiama il re del lusso a quattro zampe

Con un patrimonio che raggiunge i 500 milioni di dollari, Günther VI è il cane più ricco del pianeta. Questo fortunato Pastore Tedesco ha ereditato la sua immensa fortuna da una contessa tedesca, vivendo una vita da sogno tra residenze sfarzose, jet privati e un personale dedicato al suo comfort. La straordinaria vita di Günther è stata documentata in una serie Netflix, “I Milioni di Günther”, che esplora i dettagli di questo stile di vita unico e dei suoi segreti. Günther rappresenta il massimo esempio di un fenomeno in crescita: gli animali domestici che diventano milionari grazie a generose eredità.

Chi è la gatta erede dello stilista Karl Lagerfeld

Choupette, il gatto birmano appartenuto al celebre stilista Karl Lagerfeld, è un’altra icona di ricchezza nel mondo animale. Questo elegante felino, noto per la sua influenza nel mondo della moda, ha ereditato una parte della fortuna di Lagerfeld, anche se l’ammontare preciso non è stato reso pubblico. Choupette era già un’icona della cultura pop, con apparizioni in eventi di alto profilo come il Met Gala del 2023, dove è stata omaggiata con costumi ispirati alla sua figura. Oltre ad essere un’ereditiera, Choupette era anche una gattina influencer, confermandosi un simbolo di lusso e stile.

Animali milionari
Gunther VI, photo courtesy of Netflix

A chi ha lasciato una fortuna Leslie Ann Mandel

Nel 2015, dopo la scomparsa dell’imprenditrice Leslie Ann Mandel, i suoi 32 cacatua sono diventati beneficiari di un fondo da 100.000 dollari. Mandel ha lasciato istruzioni precise affinché i suoi amati uccelli continuassero a vivere nella sua casa negli Hamptons, mantenendo il livello di vita a cui erano abituati. Il figliastro di Mandel, Matthew Herzog, è stato incaricato di supervisionare il fondo fiduciario per garantire il benessere dei cacatua. Questo gesto d’amore ha assicurato agli uccelli una vita confortevole e protetta, nel rispetto delle volontà della loro padrona.

Chi sono i felini milionari Tommaso e Blackie

Tommaso, un gatto randagio diventato milionario, è stato protagonista di una storia commovente. Trovato da Maria Assunta, un’anziana magnate immobiliare italiana, Tommaso ha ereditato 10 milioni di euro alla morte della sua benefattrice. Stefania, la balia di Maria, è stata incaricata di prendersi cura di Tommaso e della sua eredità, composta da proprietà di lusso e terreni. Purtroppo, Tommaso è deceduto nel 2013. Blackie, invece, è entrato nel Guinness World Records come il gatto più ricco del mondo dopo aver ereditato 12,5 milioni di dollari dal suo padrone, l’antiquario Ben Rea. Blackie ha vissuto il resto della sua vita con il massimo delle cure, grazie all’amore e alla generosità del suo defunto proprietario.

 

 

Articoli correlati:

A Penne (Pe), lo sportello per la tutela degli animali
Martina Franca, cagnolina maltrattata adottata da un carabiniere
Omeopatia veterinaria contro antibiotico resistenza
Vuoi prendere un’iguana: le informazioni utili su cura, terrario e alimentazione
Tags: animalianimali milionaricanichoupettegatti
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Chiocciole giganti africane sequestrate ad Alghero: pericolose per la salute

Articolo Successivo

Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell’aria

Articolo Successivo
Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell'aria

Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell'aria

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}