Home » I cani ascoltano le donne più degli uomini: è una questione di tono
Quante volte avrete sentito la frase “il cane ti ha scelto come padrona, se parli tu ti ascolta” dai vostri mariti, padri, fratelli, amici maschi? Un piccolo fondo di verità c’è: i cani ascoltano le donne più degli uomini. Se, di base, i nostri amici pelosi sono più attenti quando ci si rivolge a loro direttamente, lo sono ancora di più se a parlargli sono persone di sesso femminile, a prescindere dall’età.
Molti, infatti, credono che i cani ascoltino le donne perché le vedono come punto di riferimento del branco ma, in realtà, non è così. Non è né una questione di età di chi parla né di posizione all’interno del branco famiglia. Semplicemente, i cani ascoltano le donne perché si rivolgono a loro, solitamente, con un ritmo e un tono più enfatici. Lo dice una ricerca della Eötvös Lorßnd University, pubblicata su Communications Biology, in occasione della Giornata Mondiale del cane che si celebra il 26 agosto.
La ricerca della Eötvös Lorßnd University, dice che il cervello dei cani è più sensibile quando sono le donne a parlare direttamente con loro perché le donne parlano loro “con una prosodia volutamente esagerata rispetto a quella degli uomini”. Come spiega Anna Gßbor, co-autrice dello studio, è lo stesso modo in cui spesso ci si rivolge ai bambini, con un tono e un linguaggio a loro strettamente dedicato. I risultai sono importanti in termini di sviluppo cerebrale.
Tramite risonanza magnetica, i ricercatori hanno misurato l’attività cerebrale dei cani di famiglia, coscienti e addestrati, mentre ascoltavano discorsi fatti da 12 donne e 12 uomini, diretti a loro, a bambini e ad adulti. Le regioni uditive del cervello dei cani si sono maggiormente attivate in occasione dell’ascolto dei discorsi diretti a loro e ai bambini, soprattutto se pronunciati dalle donne. La reazione era maggiormente influenzata dal tono della voce e dalle sue variazioni. Dunque, il modo in cui parliamo ai nostri cani è importante e se vogliamo che ci ascoltino, dobbiamo sapere che sono più sensibili alla prosodia volutamente esagerata della voce femminile.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture