Home » Anche i cani possono soffrire d’ansia, come aiutarli?
Anche i cani possono soffrire d’ansia. Sicuramente la manifestano in maniera differente rispetto ai loro amici umani ma possiamo imparare ad osservarli e capire se stanno vivendo un disagio. L’ansia, per loro come per noi, si può manifestare in molti modi diversi ma se siamo attenti e vigili possiamo evitare che sfoci un attacco di panico che potrebbe essere, per noi, incontrollabile. Se una persona può, quantomeno verbalizzare il suo stato d’ansia, un cane non può affrontare con le parole le sue paure o chiedere aiuto. Quindi come si fa?
Come dicevamo, le manifestazioni d’ansia di un cane possono essere molteplici e un suo attacco di panico potrebbe lasciarci spiazzati e spaventati. Dunque, vediamo quali possono essere i segnali che ci indicano se il nostro cane è sotto stress o spaventato. Il cane potrebbe avere delle palpitazioni, un respiro affannoso, dei tremori, una iper-salivazione, un comportamento insolito. Inoltre potrebbe sembrare aggressivo, tentare la fuga o avere una vocalizzazione eccessiva. Sono tutte reazioni attivate dal suo sistema nervoso simpatico che innesca delle risposte fisiologiche che l’animale non può controllare.
Prima di tutto, manteniamo la calma. Se ci facciamo prendere dalla paura lui lo avverte e questo può solo peggiorare la situazione. Poi, portiamo il cane in un posto dove si sente al sicuro, protetto, tra gli odori che gli sono più familiari. Accarezziamolo e diciamogli parole di conforto, questo può aiutare a calmarlo. Una volta passato il momento critico, è bene rivolgersi ad uno specialista, così da individuare le cause scatenati degli attacchi d’ansia del nostro amico peloso. Soltanto uno specialista, infatti, potrà aiutarci a trovare la giusta terapia che può essere comportamentale o prevedere l’utilizzo di farmaci
Sono tanti i motivi per cui i cani possono soffrire d’ansia e avere un attacco di panico. Magari stanno vivendo un momento stressante, possono esserci dei fattori genetici alla base del suo malessere o degli squilibri chimici nel cervello ma anche disturbi psicologici. Lo stato d’ansia può manifestarsi senza una causa apparente o essere scatenato da rumori forti o situazioni particolari. Inoltre, ci sono cani che hanno una maggiore predisposizione all’ansia e cani che potrebbero non averne mai. recenti studi su questo argomento hanno messo in luce che i cani ansiosi di natura hanno un cervello diverso rispetto agli altri cani. Per il resto, sono le esperienze personali a fare le differenze.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture