Home » Come prendersi cura del cane Siberian Husky
Il Siberian Husky, appartenente a una razza canina nordica, è noto per la sua robustezza. Tuttavia, come ogni cane, può sviluppare malattie, sia acquisite che congenite, nel corso della vita. Conoscere queste patologie è essenziale per individuare tempestivamente eventuali problemi di salute e garantire una qualità di vita ottimale.
Nonostante la sua struttura resistente e l’aspettativa di vita più lunga rispetto ad altre razze (12-16 anni), il Siberian Husky può essere soggetto a diverse malattie acquisite. A cominciare da dermatiti e otiti, spesso legate ad allergie o Malassezia; allergie alimentari con sintomi cutanei o gastrointestinali; piodermite e follicolite piotraumatica (hot spot); dilatazione/torsione dello stomaco, un’emergenza veterinaria comune nelle razze di taglia media e grande; ipotiroidismo e diabete mellito, disturbi endocrini diffusi; artrosi e obesità, spesso legate a uno stile di vita sedentario o all’invecchiamento; tumori, tra cui quelli delle cellule basali e delle ghiandole sebacee.
Le malattie congenite del Siberian Husky possono manifestarsi già nei primi mesi di vita o più tardi, a seconda della patologia. Alcune delle più frequenti includono problemi cardiovascolari, come ipertrofia cardiaca e ipertensione; malattie dermatologiche, tra cui la dermatosi responsiva allo zinco e il lupus eritematoso discoide; patologie muscoloscheletriche, come displasia dell’anca e del gomito, mielopatia degenerativa ed epilessia; disturbi oculari, tra cui cataratta, atrofia progressiva della retina e glaucoma; malformazioni urogenitali, come criptorchidismo e ureteri ectopici.
Per alcune di queste patologie esistono test genetici che possono identificare cani malati o portatori di malattia. Questa prevenzione è fondamentale per escludere dalla riproduzione esemplari a rischio e garantire la salute delle future generazioni. Monitorare la salute del tuo cane Husky con controlli regolari dal veterinario e un’alimentazione equilibrata sono il modo migliore per preservare il benessere di questa straordinaria razza.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture