Home » Nasce in Francia la moda di allevare galline domestiche
Nasce in Francia la moda di allevare galline domestiche e spopola nel resto del mondo. Dall’Australia al cuore dell’Europa l’allevamento di galline domestiche fa tendenza. Le ragioni di tanto successo e interesse per l’allevamento delle galline sono molteplici e vanno da quelle economiche a quelle legate all’ecologia. Inoltre pare che le galline siano animali abbastanza silenziosi e che si affezionino al loro padrone, tanto da poterle coccolare. Al di la dell’idea che si possa avere rispetto all’allevamento domestico delle galline, è bene chiarire alcuni punti, a favore e contro.
Come dicevamo, i vantaggi di allevare galline domestiche sono legati principalmente ad un’alimentazione sana ed economica, nonché ecologici. Prima di tutto pensiamo ai costi. Una gallina, a seconda della razza, costa tra i 6 e i 10 euro e produce circa 6 uova alla settimana, a fronte di un costo per il mangime che si aggira intorno agli 0,07 centesimi al giorno. Inoltre le galline mangiano qualunque cosa, per cui anche lo smaltimento dei rifiuti della frazione umida subisce un abbattimento. Pensate che una gallina riesce a smaltire circa 200 chili di avanzi ogni anno. C’è poi da dire che le galline occupano poco spazio e, dunque, il loro pollaio non dovrà essere di grandi dimensioni.
Sebbene molti dicano che non sporchi molto, possiamo serenamente smentire questo dato. Le galline non sono abituate alla lettiera come il gatto o alla passeggiata fuori come il cane ma fanno i loro bisogni dove capita. Inoltre è sconsigliabile avere un pollaio in un balconcino, servirebbe quanto meno un giardino per consentire alle galline di vivere all’aria aperta. Servono almeno 750 cmq a gallina, come da normativa, ma in realtà per il loro benessere serve ancora più spazio. Altra cosa da non sottovalutare sono i regolamenti comunali. Nonostante la disponibilità di spazio, non sempre e non ovunque è possibile istallare un pollaio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture