15/10/2025 - 13:35
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Anche i gatti possono avere la febbre: occhio ai sintomi

Anche i gatti possono avere la febbre: occhio ai sintomi

Riconoscere e gestire la febbre nei gatti: sintomi, cause e misurazione accurata della temperatura corporea. Consulta un veterinario per cure adeguate.

by wesart
Febbraio 12, 2024 - Updated On Marzo 7, 2024
in Animali, Animali Domestici
Reading Time: 2 mins read
484
Anche i gatti possono avere la febbre: occhio ai sintomi

Anche i gatti possono avere la febbre: occhio ai sintomi

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Anche i gatti possono avere la febbre e dobbiamo prendere alcuni accorgimenti per capire se il nostro pet sta male. Ovviamente, misurare la febbre a un gatto non è così semplice come può esserlo a un bambino dove magari basta un bacio sulla fronte calda. Il naso caldo e secco nei gatti non è un indicatore affidabile. Ci sono altri sintomi da tener presente. Innanzitutto, va evidenziato che la temperatura normale nei felini è attorno ai 37°C, mentre la soglia di allerta si attiva oltre i 38°C e diviene pericolosa sopra i 41°C, poiché può provocare danni agli organi vitali.

Anche i gatti possono avere la febbre occhio ai sintomi

I fattori da considerare

Diversi fattori possono innescare un innalzamento della temperatura corporea nei gatti, come l’esposizione ad ambienti caldi o sforzi muscolari intensi. Tuttavia, la febbre è spesso un segno di attivazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche, virali, fungine, tumori o lesioni da trauma. Talvolta, l’uso di determinati farmaci o la presenza di patologie come il lupus possono essere all’origine dell’ipertermia.

I sintomi

Riconoscere la febbre nei gatti richiede un’attenta osservazione dei sintomi comportamentali, come ad esempio perdita di appetito, apatia, ridotta attività, cambio delle abitudini alimentari e di igiene. Inoltre, ci sono segni fisici quali brividi o respirazione accelerata. Altri sintomi specifici di malattia che possono affiancare la febbre sono anche starnuti, vomito o diarrea.

Come misurare la temperatura

Per misurare accuratamente la temperatura del gatto è indispensabile utilizzare un termometro rettale pediatrico lubrificato con vaselina. Si consiglia di avvicinare il termometro con cautela all’ano del gatto, mantenendo saldamente il corpo dell’animale. Dopo aver misurato è consigliabile premiare il gatto con un dolcetto.

Nel caso in cui la febbre persista per oltre 24 ore o superi i 38°C, è necessario consultare un veterinario per individuare la causa e adottare il trattamento appropriato. Evitare assolutamente di somministrare farmaci umani perché possono risultare tossici per i gatti, come ad esempio il paracetamolo. Per questo bisogna rivolgersi a un veterinario per farsi prescrivere farmaci sicuri ed efficaci per curare la febbre felina e le sue cause.

Articoli correlati:

Empoli, ecco il servizio di onoranze funebri per animali domestici
"Nei panni di Fido", l'iniziativa dell'Autogrill di Secchia Ovest
Una coppia di rarissimi falchi lanari depone 4 uova
Chi sta avvelenando gli animali nel Parco dell'Abruzzo?
Tags: curafebbregattigattosintomi
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Allevare una gallina in casa: un’amica che regala uova fresche

Articolo Successivo

L’Ue ammonisce l’Italia: “Non tutela delfini e tartarughe marine”

Articolo Successivo
Secondo l'Ue l'Italia non tutela adeguatamente delfini e tartarughe marine

L’Ue ammonisce l’Italia: “Non tutela delfini e tartarughe marine”

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}