Home » Anche i gatti possono avere la febbre: occhio ai sintomi
Anche i gatti possono avere la febbre e dobbiamo prendere alcuni accorgimenti per capire se il nostro pet sta male. Ovviamente, misurare la febbre a un gatto non è così semplice come può esserlo a un bambino dove magari basta un bacio sulla fronte calda. Il naso caldo e secco nei gatti non è un indicatore affidabile. Ci sono altri sintomi da tener presente. Innanzitutto, va evidenziato che la temperatura normale nei felini è attorno ai 37°C, mentre la soglia di allerta si attiva oltre i 38°C e diviene pericolosa sopra i 41°C, poiché può provocare danni agli organi vitali.
Diversi fattori possono innescare un innalzamento della temperatura corporea nei gatti, come l’esposizione ad ambienti caldi o sforzi muscolari intensi. Tuttavia, la febbre è spesso un segno di attivazione del sistema immunitario contro infezioni batteriche, virali, fungine, tumori o lesioni da trauma. Talvolta, l’uso di determinati farmaci o la presenza di patologie come il lupus possono essere all’origine dell’ipertermia.
Riconoscere la febbre nei gatti richiede un’attenta osservazione dei sintomi comportamentali, come ad esempio perdita di appetito, apatia, ridotta attività, cambio delle abitudini alimentari e di igiene. Inoltre, ci sono segni fisici quali brividi o respirazione accelerata. Altri sintomi specifici di malattia che possono affiancare la febbre sono anche starnuti, vomito o diarrea.
Per misurare accuratamente la temperatura del gatto è indispensabile utilizzare un termometro rettale pediatrico lubrificato con vaselina. Si consiglia di avvicinare il termometro con cautela all’ano del gatto, mantenendo saldamente il corpo dell’animale. Dopo aver misurato è consigliabile premiare il gatto con un dolcetto.
Nel caso in cui la febbre persista per oltre 24 ore o superi i 38°C, è necessario consultare un veterinario per individuare la causa e adottare il trattamento appropriato. Evitare assolutamente di somministrare farmaci umani perché possono risultare tossici per i gatti, come ad esempio il paracetamolo. Per questo bisogna rivolgersi a un veterinario per farsi prescrivere farmaci sicuri ed efficaci per curare la febbre felina e le sue cause.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture