Il gatto somalo, noto anche come “gatto volpe” per la sua colorazione rossastra e la coda grande e soffice, è un felino attivo e intelligente con una corporatura atletica. Apprezzato per la sua affettuosità, il gatto somalo è un compagno ideale per chi trascorre molto tempo a casa o anche per chi ha altri animali domestici.
La natura giocosamente curiosa di questo animale lo rende propenso all’interazione con gli umani, ma non ama essere tenuto in braccio, preferendo la solitudine. Originario della versione a pelo lungo del gatto abissino, il gatto somalo ha una storia misteriosa, con teorie che suggeriscono l’introduzione di un gene recessivo agli inizi del 1900.
Il primo somalo apparve nelle mostre feline australiane nel 1965, e da allora gli allevatori hanno lavorato attivamente per sviluppare la razza. Oggi, il gatto somalo è riconosciuto come unico e relativamente raro da tutte le principali associazioni di gatti.
Caratterizzato da una corporatura snella e muscolosa, il somalo è attivo, curioso e socievole. Cerca costantemente qualcosa da fare e qualcuno con cui giocare, dimostrando una propensione a creare il proprio intrattenimento se trascurato. La sua cura richiede spazzolature regolari per mantenere il mantello morbido e setoso, con i gatti somali che generalmente gradiscono la toelettatura.
Per soddisfare le esigenze di esercizio elevate, il gioco regolare è consigliato, e i somali traggono beneficio dall’accesso a spazi all’aperto. L’alimentazione dovrebbe essere di alta qualità, ricca di proteine, per mantenere il gatto in buona forma. Possono verificarsi problemi di salute ereditari, come la carenza di piruvato chinasi e la atrofia progressiva della retina, ma una dieta equilibrata e visite veterinarie regolari contribuiscono a prevenirli. La spazzolatura dei denti e occasionali pulizie dentali sono essenziali per la salute orale dei somali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture