15/10/2025 - 15:25
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Guida all’acquisto del Paguro domestico

Guida all’acquisto del Paguro domestico

Allevare dei piccoli paguri può essere davvero molto soddisfacente, ma attenzione a non confondersi tra le diverse specie.

by wesart
Marzo 7, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali Domestici, News
Reading Time: 3 mins read
493
Guida all’acquisto del Paguro domestico
787
CONDIVISIONI
3.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Comunemente conosciuti come granchi eremiti, i Paguri sono una famiglia di crostacei decapodi onnivori che ad oggi conta circa 1100 specie, alcune delle quali presenti anche in ambito domestico. La caratteristica principale di questi animali consiste nell’abitudine di utilizzare le conchiglie vuote come guscio protettivo. Queste ultime sono fondamentali per la sopravvivenza della specie, poiché oltre a fungere da dimora personale permettono ai suddetti crostacei di tutelare la parte posteriore del loro corpo, particolarmente morbida e vulnerabile. Per quanto riguarda l’habitat naturale si passa dalle acque salmastre alle zone terrestri di diverse regioni del mondo, tra cui la California, l’Egitto e il Giappone. In linea di massima, infatti, è possibile suddividere questa grande famiglia di artropodi in due macro-categorie: esemplari di terra ed esemplari di mare.

Guida all’acquisto del Paguro domestico

Il Terrario

Gli esemplari di terra sono generalmente più facili da trovare sul mercato, per cui di conseguenza sono i più diffusi tra le mura domestiche. Pur essendo abbastanza semplici da gestire, prima di adottare un Coenobita (paguro di terra) è comunque molto importante tenere conto di alcuni dettagli, soprattutto per quanto concerne il terrario. Partiamo dalla grandezza: per un gruppo di 4-5 esemplari si consiglia 60X40X30cm. Il substrato, invece, deve essere in fibra di cocco e sabbia quarzifera. Attenzione all’arredamento: i paguri si abituano lentamente alla cattività, per cui l’allestimento degli interni è da gestire gradualmente, cominciando da una vaschetta di acqua declorata e una di acqua salata. Le problematiche relative all’adattamento riguardano anche la temperatura, che va monitorata e regolata in modo tale da permettere a questi piccoli animali di acclimatarsi progressivamente al loro nuovo habitat artificiale.

Occhio alla specie

Contrariamente a quello che si potrebbe pensare la scelta della specie è tutt’altro che semplice: i giovani paguri sono molto simili tra loro, per cui confondere una varietà con un’altra è un rischio preoccupante e concreto. Basti pensare che uno dei paguri di terra più grandi del pianeta, che raggiunge il metro di lunghezza, da piccolo somiglia ad un esemplare che in età adulta non supera i 15 centimetri. Appare chiaro, dunque, che per evitare spiacevoli inconvenienti i neofiti dovrebbero affidarsi innanzitutto alle competenze professionali di un esperto, in grado di consigliare le specie più adatte per l’allevamento. Tra gli esemplari venduti in Italia si segnalano i ‘’Coenobita rugosus’’ che non superano i 4 centimetri ed i ‘’Cenobita brevimanus’’ che si aggirano intorno ai 16 centimetri. Non mancano vie di mezzo di 8 e 10 centimetri, più difficili da reperire, come il ‘’Coenobita violascens’’ e il ‘’Coenobita cavipes’’.

Articoli correlati:

Il gatto persiano: un felino maestoso ed elegante
Come i ragni usano le lucciole per catturare le prede
In aumento il numero di esemplari del leopardo delle nevi
Isernia, una statua per l'orso Juan Carlito
Condividi315Invia
Articolo Precedente

Acquario di Genova, le iniziative per il trentennale

Articolo Successivo

I corgi di Elisabetta al suo fianco fino alla fine

Articolo Successivo
I corgi di Elisabetta al suo fianco fino alla fine

I corgi di Elisabetta al suo fianco fino alla fine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}