Home » Una semplice iniezione potrebbe bastare per sterilizzare le gatte
Una nuova possibilità per sterilizzare permanentemente le gatte potrebbe presto sostituire le complesse procedure chirurgiche. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha dimostrato che un’unica iniezione di contraccettivo, somministrata nella coscia del gatto, è stata efficace nel prevenire gravidanze per almeno tre anni in sei gatte femmine. Questa procedura non invasiva potrebbe avere un impatto significativo nel controllo delle numerose popolazioni di gatti randagi.
La procedura funziona attraverso un’iniezione contenente DNA che codifica l’ormone antimulleriano (AMH) prodotto naturalmente dai mammiferi. Questo DNA è trasportato da un virus direttamente nel nucleo delle cellule muscolari, dove rimane a tempo indeterminato. L’iniezione aumenta i livelli dell’ormone antimulleriano, inibendo lo sviluppo dei follicoli ovarici e prevenendo la gravidanza.
Il team di ricerca ha coinvolto nove gatte nel loro studio: sei hanno ricevuto l’iniezione contraccettiva, mentre tre hanno ricevuto un placebo. Dopo diversi mesi con maschi fertili, tutte le gatte non trattate sono rimaste incinte, mentre nessuna di quelle che aveva ricevuto l’iniezione ha avuto cuccioli. L’iniezione sembra non avere effetti collaterali evidenti sulle gatte.
Nonostante questa procedura potrebbe rappresentare un passo avanti nel controllo delle popolazioni di gatti randagi, la questione è complessa da un punto di vista etico. Mentre l’iniezione offre una soluzione meno invasiva rispetto alla sterilizzazione chirurgica tradizionale, ci sono preoccupazioni sul benessere degli animali che potrebbero essere rilasciati dopo il trattamento. Possono ancora essere esposti a rischi come ferite, intossicazioni, predatori e parassiti.
Tuttavia, se l’efficacia a lungo termine dell’iniezione venisse confermata, potrebbe essere una soluzione per il controllo delle popolazioni di gatti randagi, ma richiederebbe una gestione attenta per garantire il benessere degli animali interessati.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture