Home » Attenzione all’ipotermia: può colpire gravemente i nostri pet
I mesi più freddi costituiscono una vera e propria sfida per i nostri animali domestici a causa delle basse temperature, del vento, della neve e della pioggia. La temperatura corporea ottimale per gli animali domestici è ritenuta tra i 38 e i 39,5 gradi. Scendere al di sotto di 37,7 gradi può portare all’ipotermia. Affrontare queste sfide richiede attenzioni particolari e interventi tempestivi per garantire il benessere dei nostri amici pelosi durante i mesi più freddi.
L’ipotermia nei pet può comportare gravi conseguenze, tra cui rallentamento della frequenza cardiaca, danni alla respirazione, insufficienza renale, difficoltà neurologiche e, nei casi più gravi, il congelamento. Esistono due tipologie di cause legate all’ipotermia: cause primarie, come shock improvvisi, permanenza prolungata nell’acqua fredda e esposizione al freddo, e cause secondarie, tra cui insufficienza renale, emorragie, squilibri ormonali e difficoltà nella circolazione sanguigna.
I sintomi dell’ipotermia includono brividi, tremori muscolari, battito cardiaco rallentato, pupille dilatate, difficoltà nel camminare, problemi respiratori, pelo freddo e gengive pallide. Gli animali più a rischio sono quelli anziani, i cuccioli e quelli di piccola taglia.
Per prevenire l’ipotermia, è fondamentale limitare il tempo trascorso all’aperto durante i periodi più freddi e garantire il giusto calore in casa. Le passeggiate dovrebbero essere brevi, riducendo l’esposizione al freddo. Assicurarsi che gli animali abbiano accesso a zone calde in casa è essenziale, evitando correnti d’aria vicino alle finestre. Un adeguato nutrimento è cruciale nei mesi freddi, e si consiglia di aumentare la quantità giornaliera di cibo, specialmente per gli animali che trascorrono molto tempo all’aperto. Dopo le passeggiate invernali, è importante asciugare accuratamente il pelo bagnato e freddo per evitare problemi di salute.
Adottando queste precauzioni, è possibile proteggere efficacemente gli animali domestici durante le stagioni più fredde, contribuendo al loro benessere generale.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture