15/10/2025 - 09:35
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Lingua blu pecore e maiali: è allarme negli allevamenti italiani

Lingua blu pecore e maiali: è allarme negli allevamenti italiani

Un'ondata di focolai di blue tongue sta colpendo duramente gli allevamenti di pecore e mucche in Italia, causando morti e gravi perdite economiche. Coldiretti sollecita un intervento immediato con una campagna vaccinale mirata per arginare la diffusione della malattia.

by wesart
Settembre 12, 2024
in Animali Domestici, Animali e Ambiente
Reading Time: 3 mins read
489
Lingua blu pecore
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quanto è diffusa la lingua blu negli allevamenti italiani

Gli allevamenti italiani di pecore e mucche stanno affrontando una vera e propria emergenza a causa della diffusione della blue tongue. Questo virus, che sta colpendo gravemente Sardegna, Piemonte, Lombardia, Calabria e altre regioni, ha già provocato numerosi focolai e la morte di migliaia di animali. L’impatto sugli allevatori è devastante e mette a rischio l’intero settore zootecnico. Di fronte a questa situazione, Coldiretti ha lanciato un appello urgente alle istituzioni per avviare una campagna vaccinale, unica soluzione per contenere i danni e salvaguardare le aziende agricole.

Quali sono le misure adottate dalle regioni contro la lingua blu delle pecore

Alcune regioni italiane, come la Lombardia, stanno già intervenendo con ordinanze e disposizioni specifiche per arginare la diffusione della malattia. Tra queste misure, vi è l’aggiornamento delle zone di circolazione virale (ACV) e la restrizione della movimentazione di animali, con l’obiettivo di limitare il contagio. Il rispetto di queste normative è cruciale per evitare che la malattia si espanda ulteriormente, provocando ulteriori perdite tra il bestiame e conseguenze economiche ancora più gravi per gli allevatori.

Lingua blu pecore
Un allevamento di maiali

Cos’è la Blue Tongue e quali sono i suoi effetti

La blue tongue, o “lingua blu”, è una malattia trasmessa da un piccolo insetto del genere Culicoides, che colpisce i ruminanti. Sebbene non rappresenti un pericolo per l’uomo e non infetti né carne né latte, può portare alla morte degli animali infetti, oltre a causare una significativa riduzione nella produzione di latte. Le conseguenze economiche per le aziende agricole sono pesanti, anche a causa del blocco della movimentazione di greggi e mandrie che la malattia impone.

Quali controlli e prevenzione per evitare ulteriori contagi di lingua blu

Per evitare ulteriori focolai, è fondamentale intensificare i controlli sulle importazioni di animali vivi provenienti dall’estero. La blue tongue si è diffusa nel Nord Italia, probabilmente introdotta da animali provenienti dal Nord Europa, dove il virus è già molto diffuso. Coldiretti sottolinea l’importanza di utilizzare stalle di sosta e repellenti contro gli insetti, strumenti essenziali per prevenire nuovi contagi e proteggere la filiera zootecnica italiana.

 

 

Articoli correlati:

Università Bicocca, Prof e tecnici al lavoro col proprio cane
Molluschi e vermi giganti: nuove scoperte dal fondo del Pacifico
Gli squali schiacciano pisolini tra i coralli
Baciare gli animali domestici, quando può essere rischioso
Tags: animaliblue tonguelingua blu maialilingua blu pecore
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Benefici dei gatti sugli umani: dalla riduzione di stress alla socialità

Articolo Successivo

Clima e granchio blu minacciano gli allevamenti di molluschi

Articolo Successivo
Clima e granchio blu minacciano gli allevamenti di molluschi

Clima e granchio blu minacciano gli allevamenti di molluschi

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}