Il Selkirk Rex, noto anche come “Gatto Pecora” per il suo distintivo pelo folto e riccioluto, è un felino affettuoso con una predilezione per il contatto umano. Originaria degli Stati Uniti, questa razza ha una storia che risale agli anni Ottanta, quando un’allevatrice in Wyoming accoppiò una gattina dal pelo naturalmente riccio con un Persiano, dando vita a una cucciolata con tre esemplari a pelo riccio. Questo evento suggerì che il gene riccioluto potesse essere dominante, portando a ulteriori incroci con gatti come Esotici, American Shorthair e British Shorthair. Sebbene sbarcò in Europa solo negli anni Novanta, la razza è ancora relativamente rara.
Il Selkirk Rex ha ereditato alcuni tratti distintivi dal Persiano, come il muso corto e quadrato, una struttura ossea robusta e occhi grandi e rotondi. La caratteristica più evidente, tuttavia, è il suo pelo riccio, sia nel mantello che nel sottopelo. A causa di questa peculiarità gli viene conferito spesso l’appellativo di “Gatto Pecora”. La varietà di colori è ampia.
Dal punto di vista caratteriale, il Selkirk Rex è noto per la sua socievolezza, mostrandosi affettuoso sia con i membri della famiglia che con gli estranei. Si adatta bene ai bambini grazie alla sua pazienza e, nonostante la tranquillità, è anche attivo e giocoso.
Per quanto riguarda la salute, a causa dell’incrocio con il Persiano, potrebbe ereditare la sindrome del rene policistico e avere una lacrimazione eccessiva che crea un’area più chiara attorno agli occhi. La sindrome brachicefalica è un altro rischio, portando a problemi respiratori in particolare se presenta naso e testa piatti.
La gestione del pelo è essenziale, richiedendo spazzolature frequenti per evitare la formazione di nodi, ma con attenzione a non appiattirlo eccessivamente. La presenza di peli nelle orecchie può provocare irritazioni e la produzione di cerume. L’alimentazione del Selkirk Rex dovrebbe essere bilanciata e adattata al suo stile di vita attivo. Mentre tendenzialmente non tendono all’obesità, una dieta equilibrata, composta sia da cibo secco che umido, è consigliata per garantire adeguata idratazione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture