Home » Pet e persone fragili: un legame importate per l’88% degli italiani
Un sondaggio di Aisa – Federchimica e l’Istituto di Ricerca SWG ha evidenziato l’importanza dei pet per il benessere psicofisico degli over 60. Il 63% di chi convive con un animale domestico ritiene di godere di una migliore salute mentale rispetto a chi non possiede un pet. Inoltre, l’88% degli italiani crede che prendersi cura di un animale contribuisca a migliorare la qualità della vita dei più fragili, rafforzando anche il loro sistema immunitario.
L’espressione “pet” viene usata da secoli per indicare un animale domestico, ma il termine ha subito evoluzioni nel tempo. In inglese, la parola risale almeno al XVII secolo e deriva probabilmente dal termine scozzese “pet” che indicava un animale allevato o coccolato. Nel corso del tempo, il termine ha assunto un significato più ampio, includendo qualsiasi animale tenuto in casa come compagno, indipendentemente dalla specie. Attualmente, “pet” viene utilizzato per descrivere animali domestici come cani, gatti, conigli, uccelli e persino animali esotici tenuti per compagnia. Oggi, il concetto di “pet” va oltre la semplice definizione di animale domestico, riflettendo il forte legame emotivo e affettivo tra gli esseri umani e i loro animali, che vengono spesso considerati membri della famiglia. Gli animali domestici sono considerati veri e propri membri della famiglia per oltre la metà degli italiani intervistati. Non si tratta solo di affetto, ma anche di un impatto concreto sul benessere emotivo e fisico delle persone. Il legame con un pet, secondo l’83% degli italiani, aiuta a creare un ambiente sereno e a favorire relazioni più forti tra le persone, migliorando l’atmosfera familiare.
Il ruolo del veterinario è centrale nel mantenimento della salute degli animali domestici. Più di 1 italiano su 2 ritiene essenziale il contributo dei veterinari non solo per curare, ma anche per prevenire problemi di salute e promuovere modelli di gestione sostenibili. Prendersi cura di un pet significa prendersi cura di sé stessi e della propria famiglia, e questo legame reciproco è un tassello chiave per il benessere collettivo.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture