Prendersi cura del proprio cane deve essere un impegno costante. Ogni animale domestico necessita dell’attenzione speciale del suo padrone: dalla scelta del cibo appropriato alle visite regolari dal veterinario, passando per l’introduzione di nuovi giochi e la creazione di spazi dedicati nella casa, come quelli per le ciotole del cibo e dell’acqua nonché per la cuccia. Bisogna poi fare attenzione quando lo portiamo a spasso per strada o al parco.
Per dare benessere al nostro amico a quattro zampe è fondamentale dedicare del tempo alle passeggiate e, se possibile, al gioco libero nel parco, permettendo al cane di socializzare e di godersi momenti di svago e benessere. Per questo è meglio portare il cane al parco anche più volte al giorno. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi che possono presentarsi, specialmente in luoghi pubblici come le aree gioco riservate ai cani. Uno dei principali pericoli, soprattutto in questo periodo dell’anno, è la presenza di parassiti, come le zecche.
Ecco alcuni suggerimenti per assicurare serenità e sicurezza al nostro cane quando nel parco sono presenti altri animali. Innanzitutto, non dimenticare guinzaglio e museruola. Va ricordato che è obbligatorio l’uso del guinzaglio in spazi pubblici, mentre è consigliabile avere sempre con sé una museruola per eventuali situazioni impreviste. Nei parchi appositamente attrezzati, però, è possibile lasciare libero il cane senza guinzaglio.
È consigliabile non liberare cani non addestrati. È importante, infatti, che il cane risponda a comandi basilari impartiti dal padrone, come sedersi o fermarsi. In questo modo si può lasciare libero l’animale senza causare problemi ad altri.
Bisogna poi fare attenzione quando il cane incontra altri cani nel parco. Meglio farlo con prudenza e stando vicino al cane perché ogni animale ha bisogno di tempo per ambientarsi e sentirsi sicuro in un nuovo contesto. Per farlo rilassare è preferibile accarezzarlo sul capo e poi sul resto del corpo, così da tranquillizzarlo.
Meglio evitare, poi, di portare nei parchi un cane in calore perché può creare tensioni e aumenta il rischio di aggressione con gli altri cani presenti. Infine, è consigliabile non portare cibo nel parco perché si rischia di causare competizione e disagio tra gli animali presenti. È importante anche non offrire cibo a cani di cui non si è proprietari, per evitare problemi di salute e comportamentali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture