15/10/2025 - 07:47
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Proteggere cani e gatti dai parassiti anche nei mesi freddi

Proteggere cani e gatti dai parassiti anche nei mesi freddi

Tutti i suggerimenti per tutelare la salute dei nostri amici a quattro zampe

by wesart
Novembre 21, 2024
in Animali, Animali Domestici
Reading Time: 2 mins read
483
Proteggere cani e gatti dai parassiti anche nei mesi freddi
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Anche in autunno, e più in generale nei mesi freddi, dovremmo occuparci dei nostri amici a quattro zampe e soprattutto proteggerli dai parassiti. Quando, infatti, ci sono temperature miti e ambienti umidi è favorita la proliferazione di parassiti che possono infestare cani e gatti, causando problemi di salute anche gravi.

Come proteggere il cane da pulci, zecche e zanzare

Di seguito la guida completa sui parassiti più comuni e su come prevenirli, al fine di tutelare la salute dei nostri pet. In autunno ci sono alcuni specifici parassiti. Cominciamo dalle pulci. Questi animaletti sopravvivono anche al freddo grazie agli ambienti riscaldati delle case. Possono causare prurito, dermatiti e trasmettere malattie come la bartonellosi e la tenia.

Ci sono poi le zecche, parassiti che si attaccano alla pelle per nutrirsi di sangue e possono trasmettere malattie gravi, tra cui la malattia di Lyme e l’ehrlichiosi. Senza un’ispezione accurata sono però difficili da individuare.

Attenzione anche ai pappataci che sono molto pericolosi perché capaci di trasmettere la leishmaniosi, vale a dire una malattia grave che colpisce soprattutto i cani, causando sintomi cutanei e problemi agli organi interni.

Proteggere cani e gatti dai parassiti anche nei mesi freddi

Quando smettere l’antiparassitario del cane

Anche nei mesi freddi non vanno dimenticate le zanzare. Questi insetti, ormai, rimangono un rischio in autunno nelle zone con temperature miti, perché trasmettono la filariosi cardiopolmonare, una malattia potenzialmente letale. Ci sono poi altri parassiti che possono colpire cani e gatti, a cominciare dal Trombicula autumnalis, conosciuto anche come “acaro autunnale“, capace di provocare prurito intenso e irritazioni cutanee, soprattutto nelle zampe e nella zona addominale. Infine, attenzione alla Thelazia, un verme oculare, trasmesso dalle mosche, perché causa congiuntiviti e ulcerazioni corneali.

Come fare per evitare che i nostri animali si ammalino

Nell’ottica di dover tutelare il cane e il gatto, è meglio eseguire controlli regolari a casa o dal veterinario, ispezionando spesso il mantello e la pelle degli animali, specialmente dopo passeggiate in aree a rischio. Non vanno dimenticati i trattamenti antiparassitari: meglio applicare collari, pipette o compresse specifiche, seguendo le indicazioni del veterinario.

Bisogna poi occuparsi anche di altre situazioni. Meglio attuare una pulizia domestica che preveda di lavare cucce, coperte e giocattoli per eliminare larve e uova. Da evitare le zone infestate, riducendo le passeggiate in prati incolti o boschi. Poi bisogna proteggere i nostri amici a quattro zampe contro malattie come la leishmaniosi e la filariosi. Infine è consigliato sottoporre il nostro cane o gatto a visite veterinarie regolari: al fine di prevenire e trattare tempestivamente eventuali infestazioni”

Articoli correlati:

Il cane si agita quando vai in acqua: ecco cosa significa
Ecco perché i gatti cadono sempre sulle zampe
Cosa fare per cercare un gatto sparito
Lady Gaga, cani rapiti: nessuna ricompensa per chi aiutò a trovarli
Tags: animalicanecanigattigattoparassiti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

I cani adorano i peluche: scopriamo il perché

Articolo Successivo

Animali in estinzione: giraffe inserite in lista Usa delle specie in pericolo

Articolo Successivo
Animali in estinzione

Animali in estinzione: giraffe inserite in lista Usa delle specie in pericolo

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}