15/10/2025 - 15:00
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Regolamentazione delle colonie feline

Regolamentazione delle colonie feline

Le colonie feline sono gruppi di gatti liberi che vivono insieme in una zona, supportati da volontari e monitorati dal Sistema Sanitario.

by wesart
Maggio 10, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali, Animali Domestici, Animali e Ambiente, Tutela degli Animali
Reading Time: 2 mins read
479
colonia felina
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Spesso sentiamo parlare di colonie feline ma sappiamo precisamente cosa sono? Le colonie feline sono composte da gatti liberi che vivono tutti insieme, in maniera stanziale, nella stessa zona. Può trattarsi di un giardino, di una piazza o anche di un condominio, dove i gatti sono nutriti da volontari e monitorati dal Sistema Sanitario. Quest’ultimo si occupa di quanto concerne la salute e il controllo delle nascite, per contenere il fenomeno del randagismo. Ma qual è la regolamentazione delle colonie feline?

Regolamentazione delle colonie feline

La Legge nazionale sulle colonie feline

Esiste una Legge nazionale, la n. 281 del 1991 (“Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”), in cui cè la regolamentazione che tutela e riconosce le colonie feline. Il testo della legge dice che lo Stato tutela gli animali d’affezione e “condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente“. Sotto quest’ampio cappello, nell’articolo 2, al comma VII, si parla delle colonie feline e si stabilisce che è vietato maltrattare i gatti in libertà. Il testo prosegue dicendo che l’Autorità Sanitaria si occupa di sterilizzare i gatti in libertà e che i felini possono essere soppressi solo se malati gravemente.

Come documentare l’esistenza di una colonia felina

Le colonie feline possono essere registrate in Comune da un referente che diventa responsabile della colonia. Tutte le spese per il mantenimento dei gatti, tranne quelle sanitarie che restano a carico del Sistema Sanitario Nazionale, sono sostenute dalle Associazioni che prendono in carico la colonia felina. Spesso il tutor della colonia ha anche un tesserino che attesta il suo ruolo di tutela nei confronti dei gatti appartenenti alla colonia. Spesso i Comuni sostengono l’attività di tutela fornendo la cartellonistica che indica la presenza della colonia felina, a volte si occupano del cibo e censisce i gatti appartenenti alla colonia.

Articoli correlati:

La lotta tra gli zoo di Berlino durante la Guerra Fredda
Come prendersi cura dei denti degli animali esotici
Il cane ha mangiato cioccolato? Rischia l’avvelenamento: ecco cosa fare
Il nostro cane mangia l’erba? Ecco il motivo
Tags: colonie felinelegge 281 del 1991randagismosterilizzazionetutela animali
Condividi299Invia
Articolo Precedente

La top 3 degli acquari più belli del mondo

Articolo Successivo

La reintroduzione della lince in Italia

Articolo Successivo
Lince Eurasiatica

La reintroduzione della lince in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}