15/10/2025 - 08:31
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Storia del gatto, il sacro animale domestico

Storia del gatto, il sacro animale domestico

Il gatto, da sacro animale egizio a compagno controverso nella storia umana. Da deità a vittima di persecuzione, la sua presenza persiste oggi nelle case con un fascino enigmatico.

by wesart
Marzo 27, 2023 - Updated On Febbraio 23, 2024
in Animali, Animali Domestici
Reading Time: 4 mins read
463
Storia del gatto, il sacro animale domestico
747
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il mondo si divide in amanti dei cani e amanti dei gatti, come se fossero due squadre in competizione. Chi ama i gatti, di solito, ha una certa forma di reverenza nei confronti del sacro animale, signore della casa, padrone del divano. Si stima che i gatti domestici siano l’animale da compagnia più diffuso e che nel mondo siano più di 600 milioni. Domestico poi… Alcuni studiosi ritengono che questo passaggio da gatto selvatico a gatto domestico non si sia mai del tutto completato.

Il rapporto tra uomo e gatto è molto antico e risale a 12mila anni fa. La storia del gatto, il sacro animale, ha avuto alterne vicende nel corso della storia. Dio per gli Egizi, demone nel Medioevo, la sua presenza non passa mai inosservata.

Storia del gatto, il sacro animale domestico

Gli albori della storia del rapporto tra gatto e uomo: le prime forme di addomesticamento

Il gatto domestico è un discendente dei gatti selvatici mediorientali. È scientificamente provato, attraverso analisi del DNA fatte a gatti in tutto il mondo, che l’antenato comune è il gatto selvatico fulvo, detto anche gatto libico. Questo significa che non solo i gatti hanno una discendenza comune ma anche che in Medio Oriente ci sono state le prime forme di addomesticamento del gatto.

Gli studiosi pensano che le prime forme di addomesticamento siano avvenute nel Neolitico, quando le tribù nomadi cominciarono ad essere stanziali. Mentre per altri animali ci volle solo qualche secolo per stabilire un rapporto domestico con l’uomo, per il gatto ci vollero migliaia di anni. E ancora non è chiaro chi comanda in casa! Forse il gatto, visto che uno studio dell’Università di Oxford ha stabilito che fu il gatto a volersi avvicinare all’uomo. Per loro era più facile trovare cibo dove c’erano le fattorie.

Questo andirivieni tra natura selvaggia e frequentazione dell’uomo, ha consentito sempre contatto tra gatti selvatici e gatti che avevano stabilito un rapporto con l’essere umano. Questo scambio continuo ha reso le due tipologie di gatto geneticamente indistinguibili.

Il gatto nella cultura Egizia

Nel mondo antico, il momento di massima cura per il gatto è il periodo Egizio. La cultura dell’antico Egitto fa del gatto il sacro animale. I ritrovamenti più antichi di sepolture con gatto sono a Nekhen, nel Basso Egitto. Col passare dei secoli, il gatto diventa un elemento sempre più presente nella religione, fino a diventare una vera divinità. La dea Bastet è una potente divinità dal corpo di donna e dal viso di gatto. Lei rappresenta la femminilità e la fertilità, simbolo di amore e gioia, protettrice della casa, della famiglia, dei bambini e del parto.

Il gatto, in epoca tolemaica, era talmente tanto amato, venerato, accolto in casa come un elemento fondamentale della famiglia che, alla sua morte era usanza radersi le sopracciglia per manifestare il proprio lutto.

I Fenici, ladri di gatti

Quando arrivavano nei porti egizi, i Fenici portavano sempre via dei gatti, tanto da guadagnarsi l’appellativo di ladri di gatti. Per loro erano utili sia per tenere i topi lontano dalla stiva, sia per avere animali particolari da vendere negli altri porti. Così cominciò la diffusione dei gatti nel Mediterraneo, ad opera dei commerci dei Fenici. Ovviamente anche i Romani, che prima utilizzavano le faine, vollero questo potente alleato nella caccia ai topi.

La caduta del gatto, sacro animale

Con l’arrivo del Cristianesimo arriva anche la caduta degli dei gatti. Vietati culti e sacrifici, il gatto, nel corso dei secoli diventa una creatura demoniaca, il compagno delle streghe, praticamente una vittima di persecuzione e ignoranza ma il gatto ha resistito anche ai secoli bui, per tornare, con la sua eleganza a dettare legge nelle nostre case.

Articoli correlati:

Ripopolamento dei mari, a Talamone nasce la Casa dei Polpi
La cavia peruviana: un pelosetto per la tua casa
Pericoli domestici, a cosa stare attenti per la sicurezza degli animali
Lo studio: i coccodrilli percepiscono l'angoscia delle loro prede
Tags: addomesticamentoanimale sacroEgittogattostoria del gatto
Condividi299Invia
Articolo Precedente

L’elefante, un protagonista nei cartoni animati Disney

Articolo Successivo

Insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema

Articolo Successivo
Insetti impollinatori, fondamentali per l’ecosistema

Insetti impollinatori, fondamentali per l'ecosistema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}