Il cane è stato il fedele compagno dell’umanità per oltre 40.000 anni, essendo stato il primo animale addomesticato. L’archeologia ha dimostrato che questa relazione risale al Pleistocene inferiore, quando gli esseri umani erano ancora cacciatori-raccoglitori, prima dell’avvento dell’agricoltura e della successiva domesticazione di altri animali, avvenuta circa 10.000 anni fa. La lunga convivenza tra l’uomo e il cane ha generato alcune “credenze” che, in base a recenti studi, sono state smentite come “falsi miti”.

Le certezze smentite dagli studi
Uno di questi miti riguarda la gravidanza nelle femmine canine, con la convinzione che dovrebbero avere almeno una gravidanza e un parto nella loro vita. Tuttavia, esperti come Lucia Pavone, medico veterinario, ritengono che una gravidanza non sia necessaria. Invece, è auspicabile sterilizzare il cane dopo aver raggiunto la pubertà, il cui timing varia in base alla razza e alla taglia. Questa pratica aiuta a prevenire patologie come i tumori mammari e l’iperplasia cistica endometriale, che hanno una forte componente ormonale.
Un altro falso mito riguarda l’alimentazione dei cani, con dibattiti sulla possibilità di una dieta vegetariana. Gli esperti sconsigliano questa pratica poiché le diete vegetariane per cani possono essere carenti di alcuni amminoacidi essenziali.
Spesso, i proprietari danno ai loro cani ossa da sgranocchiare per giocare, ma questa abitudine è pericolosa. Le ossa possono diventare schegge taglienti o causare lesioni al tratto gastroenterico.
C’è anche il dibattito tra dieta casalinga e dieta industriale per i cani. Gli esperti affermano che il cibo industriale di qualità è completo ed equilibrato, mentre la dieta casalinga può essere più difficile da bilanciare correttamente.
I messaggi del nostro amico a quattro zampe
Le espressioni dei cani, come la coda scodinzolante, non sempre indicano felicità. I movimenti della coda possono comunicare diversi stati d’animo, e i proprietari dovrebbero imparare a interpretarli correttamente. Allo stesso modo, quando un cane si lecca il naso, può indicare disagio, non necessariamente un desiderio di interagire con altri cani o persone.
Infine, il problema dei cuccioli che sporcano in casa dovrebbe essere affrontato con cautela. Punirli può causare timore e rendere difficile l’addestramento a fare i bisogni durante le passeggiate. La pulizia dovrebbe essere effettuata in modo discreto.