Home » Dobbiamo tutelare il benessere dei nostri pet: lo dice la legge
Quando ci occupiamo di animali domestici e della nostra convivenza con loro, spesso riflettiamo sulla gioia e sull’affetto che ci offrono, ma raramente ci chiediamo se siamo in grado di renderli felici. Gli animali, essendo esseri senzienti, sono capaci di provare sentimenti, quindi le condizioni in cui vivono influenzano il loro benessere. Accogliere un animale in casa e relegarlo in luoghi angusti come ad esempio un garage, invece di permettergli di condividere il nostro spazio vitale, può sicuramente causare sofferenza ai nostri amici a quattro zampe.
Fortunatamente, oltre alla coscienza individuale, la legge è intervenuta per tutelare la salute e il benessere di cani, gatti, conigli e di tutti gli animali che fanno parte delle nostre vite. L’articolo 9 della Costituzione, modificato nel febbraio del 2022, ha riconosciuto gli animali di affezione come esseri senzienti capaci di provare sentimenti. Questo progresso legislativo riflette l’attenzione crescente nei confronti del mondo animale da parte della giurisprudenza.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ulteriormente ribadito l’impegno per il benessere degli animali. In questo caso, un individuo è stato condannato per aver chiuso il proprio cane in un garage poco illuminato. Inoltre era circondato da oggetti e senza accesso all’acqua potabile. La Corte ha interpretato questo atto come un vero e proprio abbandono di animale, applicando l’articolo 727 del Codice Penale, che regolamenta l’abbandono degli animali.
Il proprietario è stato multato con mille euro e spese processuali. Benché il cane non mostrasse segni evidenti di maltrattamento, la Corte ha sottolineato che le condizioni in cui è stato tenuto erano incompatibili con la sua natura, causandogli sofferenza. Questa sentenza rappresenta un importante precedente che verrà preso in considerazione in situazioni simili in futuro. Inoltre contribuirà a garantire il rispetto e la protezione degli animali domestici.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture