15/10/2025 - 14:45
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Un italiano su tre vive con un cane: i 10 falsi miti da sfatare

Un italiano su tre vive con un cane: i 10 falsi miti da sfatare

Uno sguardo critico a dieci falsi miti sulla cura dei cani in Italia. Ca' Zampa sfata credenze comuni per garantire il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

by wesart
Settembre 27, 2023 - Updated On Febbraio 28, 2024
in Animali, Animali Domestici, News
Reading Time: 3 mins read
469
Uno dei falsi miti è quello di tenere sempre il cane in braccio

Uno dei falsi miti è quello di tenere sempre il cane in braccio

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Ca’ Zampa, un’organizzazione di medicina veterinaria con 25 strutture in Italia, il 34% degli italiani vive con un cane. Un dato sicuramente in crescita. Questo dato suggerisce che i cani sono parte integrante della vita delle famiglie italiane. Molti di questi proprietari considerano i loro cani come figli a quattro zampe, capaci di portare gioia nelle loro case e di arricchire le loro vite. Tuttavia, Ca’ Zampa ha identificato dieci falsi miti riguardo alla cura dei cani, che meritano di essere smentiti.

Un italiano su tre vive con un cane i 10 falsi miti da sfatare

I falsi miti da smentire sul cane

Il primo mito riguarda l’uso di ossa come giocattoli per cani. Questo può essere pericoloso, poiché le ossa possono frantumarsi in schegge taglienti che possono causare lesioni e perforazioni del tratto gastrointestinale.

Il secondo mito riguarda la dieta dei cani. Mentre alcune persone preferiscono una dieta casalinga per i loro cani, è importante sapere che un’alimentazione industriale di qualità è completa ed equilibrata per soddisfare le esigenze nutrizionali dei cani. Se si sceglie la dieta casalinga, è consigliabile consultare un veterinario nutrizionista.

Se qualcuno pensa di attuare una dieta vegana per i cani si sbaglia. Infatti è sconsigliabile poiché potrebbe essere carente di alcuni importanti amminoacidi.

Una falsità riguarda la necessità per le femmine di fare almeno una gravidanza e un parto nella vita. Questo non è vero, e invece si raccomanda la sterilizzazione precoce per prevenire i tumori mammari indotti da stimoli ormonali.

Il quinto mito riguarda i vaccini. Anche i cani che vivono principalmente in casa devono essere vaccinati, poiché possono venire a contatto con virus attraverso varie fonti, come l’urina di animali infetti. Inoltre sono importanti le visite veterinarie regolari. A causa dell’invecchiamento più rapido dei cani rispetto agli esseri umani, è consigliabile effettuare almeno 3 o 4 visite veterinarie all’anno, oltre a esami del sangue e delle urine.

Il settimo mito riguarda il movimento della coda del cane, che non sempre indica felicità. Diverse posizioni e movimenti della coda possono esprimere diverse emozioni, compresa la tensione (quando la coda è alta e si muove con un raggio limitato). Inoltre quando un cane si lecca il naso sta comunicando un segnale di disagio o tensione.

Bisogna fare attenzione a cosa fare quando i cuccioli sporcano in casa. Punirli può causare paura e rendere più difficile insegnare loro a fare i bisogni fuori.

Infine l’ultimo mito riguarda i cani di piccola taglia, che non dovrebbero essere sempre tenuti in braccio. Con l’educazione e la socializzazione adeguate, possono godersi passeggiate a terra, a meno che non mostrino segni di stanchezza.

Sfatare questi falsi miti è fondamentale per garantire la salute e il benessere dei nostri fedeli amici a quattro zampe, che sono parte preziosa delle nostre vite.

Articoli correlati:

Stazione di Sanremo: cagnetta partorisce, il Comune si mobilita
Giornata mondiale del cane in ufficio 2023
La Leggenda delle Renne di Santa Claus
L'Islanda sospende la caccia alle balene
Tags: alimentazioneanimalicanecanifake newsfalsi mitiricerca
Condividi296Invia
Articolo Precedente

26 settembre, giornata mondiale Amanti dei cani

Articolo Successivo

Vespa velutina in Italia, l’allarme degli agronomi e dei forestali

Articolo Successivo
Vespa velutina in Italia, l’allarme degli agronomi e dei forestali

Vespa velutina in Italia, l'allarme degli agronomi e dei forestali

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}