Carino, coccoloso, sembra disegnato con quella testa tonda e le orecchie da orsacchiotto di peluche. Il koala, con i suoi occhietti tondi e le sue zampe prensili sembra dirti: coccolami!
Sebbene sia una specie non addomesticabile, il koala è un animale da coccolare e in Australia si può.
In natura il koala vive nelle foreste di eucalipto, che si estendono nella zona sud orientale dell’Australia. Ha un ritmo di vita che corrisponde perfettamente al take it easy australiano, ovvero dorme anche 20 ore al giorno. Questa sua abitudine, che gli dà l’aria del peluche da coccolare, deriva dalla sua alimentazione. Il koala si nutre esclusivamente di foglie di eucalipto che è tossico. Di giorno, se si è fortunati, si riesce a vederli adagiati sui rami più alti delle piante di eucalipto a sonnecchiare, di notte sono un po’ più attivi e scendono anche a terra.
Per la sua lentezza, dovuta alla forma tozza del corpo e all’intossicazione da eucalipto, il koala è stato una delle più grandi vittime degli incendi che hanno devastato l’Australia nel 2020. Molti esemplari sono morti, lasciando soli cuccioli inesperti. Il koala, infatti, tiene nel suo marsupio i cuccioli dalla nascita fino ai due anni di età.
Proprio in seguito agli incendi che hanno decimato la popolazione di koala australiani, l’uomo è intervenuto per curare e salvaguardare i cuccioli che ancora non si erano smarcati dai genitori. I piccoletti sono stati portati in parchi naturali, dove possono vivere all’aperto ma sono controllati e aiutati. Qui è possibile accarezzarli mentre fanno una pennichella sull’albero o addirittura abbracciarli. In alcune aree è possibile avere un incontro ancora più ravvicinato con i koala: oltre ad accarezzarli, si possono tenere in braccio. Un abbraccio soffice, caldo e profumato di eucalipto che è una coccola reciproca per noi stessi e l’animale. Questa esperienza si può fare in particolare nel parco di Kangaroo Island, una fantastica isola a sud ovest di Adelaide, dove gli animali sono i signori indiscussi del territorio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture