15/10/2025 - 08:32
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Si fa presto a dire Canguro

Si fa presto a dire Canguro

"Canguri: dalla varietà delle specie al marsupio materno. Scopri le curiosità dietro questo iconico animale australiano."

by wesart
Marzo 6, 2023 - Updated On Febbraio 22, 2024
in Animali Esotici
Reading Time: 3 mins read
467
Si fa presto a dire Canguro
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Si fa presto a dire canguro, ne esistono circa 60 specie ma le più famose sono due: il canguro rosso e il canguro grigio. Vista la varietà di specie che rientrano sotto il nome di canguro, possiamo trovare anche grosse differenze tra uno e l’altro. Ad esempio, c’è il canguro lepre che pesa circa un chilo, mentre ce ne sono altri che possono arrivre fino a 90 chili. Tutti però hanno una testolina piccola con orecchie ben sviluppate e la coda che fa da appoggio per quando sono eretti sulle zampe posteriori. I canguri, generalmente hanno gli arti posteriori più sviluppati di quelli anteriori, tranne in una specie che è abituata a vivere sugli alberi, che ha gli arti pressocchè simili. Gli arti anteriori terminano con cinque dite, così da agevolare il canguro nel prendere il cibo.

Si fa presto a dire Canguro

Qual è l’origine del nome canguro?

Esiste una data ufficiale di inizio dell’utilizzo del termine canguro. Il 4 agosto 1770, il capitano James Cook, sbarcato sulla costa nord-orientale dell’Australia a causa di un guasto alla sua nave, sentì gli aboregini della zona dell’attuale Queensland, additare l’animale chiamandolo gangurru in lingua guguyimidjir. Il termine fu traslato nell’inglese kangaroo. Poiché l’Australia è abitatata da centinaia e centinaia di tribù differenti, ognuna con la sua lingua, in molti pensarono che Cook si fosse del tutto sbagliato. In realtà non si era sbagliato, aveva solo registrato come generale, il nome che le tribù del posto davano al canguro grigio.

A cosa serve il marsupio dei canguri

I canguri femmina hanno sul davanti dei marsupi in cui i cuccioli crescono. In genere, le mamme canguro partoriscono un solo cucciolo alla volta, una sola volta all’anno, generalmente tra i mesi di gennaio e febbraio.

La gravidanza di un canguro dura tra i 90 e i 110 giorni. Alla nascita il cucciolo pesa solo un grammo ed è lungo circa 2 centimetri. La sua nascita però, è più che altro un passaggio che il piccolo compie da solo, dall’utero al marsupio. Qui continua la sua crescita perchè il piccolo si attacca a una mammella della madre e non la lascia per circa due o anche tre mesi. Fino al sesto mese resta nel marsupio a completare il suo sviluppo ma poi resta attaccato alla madre e continua ad essere allattato anche fino a un anno e mezzo.

Articoli correlati:

Verona Reptiles: il 12 maggio torna la fiera dedicata ai rettili
Natura: gli elefanti fra loro si chiamano per nome
Panda giganti cinesi in arrivo allo zoo di Washington
Pappagallo cenerino parlante: un compagno intelligente e longevo
Tags: canguro grigiocanguro rossokangaroomarsupio
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il coccodrillo Scarface e le sue sette compagne

Articolo Successivo

Il pitone può essere un animale domestico?

Articolo Successivo
Il pitone può essere un animale domestico?

Il pitone può essere un animale domestico?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}