Home » Gli elefanti, animali sensibili nonostante la stazza
Lunga proboscide, orecchie grandi e mobili, zanne d’avorio, questo accomuna tutti gli elefanti che sono una grande famiglia che si divide in tre specie diverse: l’elefante africano di foresta, quello di savana e l’elefante asiatico. Sono animali molto grandi, basti pensare che un cucciolo alla nascita pesa circa 120 kg. Per le loro grandi dimensioni hanno bisogno di molto cibo. Essendo erbivori, al loro passaggio causano devastazioni della vegetazione e sono costretti a spostarsi spesso. Un solo elefante, in un giorno, è in grado di mangiare 150 chili di germogli, frutti, foglie e radici. La sua proboscide prensile lo aiuta ad estirpare i vegetali di cui si nutre e portarli alla bocca. Sono animali longevi, vivono fino a 70 anni.
Si dice sempre che gli elefanti abbiano buona memoria, che siano molto intelligenti e che abbiano consapevolezza di sè. Uno studio dell’Università di Cambridge ha rilevato che gli elefanti sono in grado di riconoscersi allo specchio ed hanno consapevolezza delle proprie dimensioni. Tramite l’appoggio delle zampe sono in grado di avvertire i rumori, anche in lontananza, sentendo le vibrazioni attraverso il terreno. Se qualcuno brontola nella Savana, l’elefante lo sa!
L’elefante è considerato un animale portafortuna, un simbolo beneaugurante, ma solo se ha la proboscide verso l’alto. Personificazione del dio Ganesh nella religione induista, rappresenta la pazienza, la forza e la lealtà. In Occidente rappresenta la saggezza e l’amore per la famiglia. In ogni caso un elefante è un simbolo di buon augurio.
Gli elefanti sono a rischio di estinzione. La prima minaccia alla loro sopravvivenza è rappresentata dalla conversione delle zone boschive in zone agricole e abitative. questo si deve aggiungere il bracconaggio. La caccia all’elefante per sottrarre loro le preziose zanne d’avorio ha decimato la popolazione di pachidermi. L’assenza di turisti e di controllo causata dal COVID-19 ha consentito ai bracconieri di muoversi più tranquillamente e di implementare la caccia all’elefante.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture