Il cammello, un animale bizzarro per il suo aspetto e per le sue curiose abitudini, accompagna l’uomo da tempi molto antichi. Gli esemplari selvatici sono ormai rari e vivono nelle steppe dall’Anatolia e della Mongolia, invece gli allevamenti si trovano in diverse parti del Mondo, dall’africa del Nord all’Asia, dall’Europa all’Australia. Sono animali molto grandi, lunghi fino a 4 metri, alti tre, con un peso che può arrivare anche a 500 chili.
Le specie selvatiche differiscono da quelle allevate soprattutto per il colore del pelo, le specie selvatiche lo hanno più corto e più chiaro. Anche la struttura ossea è differente, quella dei cammelli allevati è più pesante e sono anche di dimensioni maggiori.
Sono tante le cose, sia del suo aspetto che delle sue abitudini, che rendono il cammello un animale bizzarro. Nonostante la sua dieta sia prevalentemente erbivora, il cammello rumina qualunque cosa, dalle corde ai peli e le ossa di altri animali ma vanno bene anche scarpe, tessuti e tappeti. Non si butta via niente. Essendo un ruminante, mastica parzialmente il cibo che poi riporta alla bocca e riprende a masticarlo.
Riesce a stare anche una settimana senza bere e perde peso per la disidratazione ma appena può recupera liquidi e peso, anche a 100 litri alla volta. Grazie al loro olfatto molto sviluppato, riescono a “fiutare” la presenza di acqua anche a una cinquantina di chilometri di distanza.
Spesso si fa confusine tra cammello e dromedario che, pur essendo parenti, hanno delle sostanziali differenze. Prima di tutto, il cammello ha due gobbe mentre il dromedario una sola. Il cammello ha origini legate all’Asia centrale mentre il dromedario proviene dalla Penisola Arabica. Il pelo del cammello, da cui si ricava una pregiata lana, è lungo, mentre quello del dromedario è corto. Il cammello è più piccolo del dromedario ma è anche più massiccio e pesante. Anche caratterialmente i due animali sono differenti, mentre il cammello è più docile, il dromedario è molto più nervoso.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture