Home » Le farfalle comuni dell’Amazzonia sono l’unione di due specie diverse
Una delle farfalle più comuni e appariscenti dell’Amazzonia, l’Heliconius elevatus, è il risultato di un’ibridazione tra due specie diverse, un fenomeno raro in natura. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori dell’Università di York nel Regno Unito e dell’Università di Harvard negli Stati Uniti, e lo studio è stato pubblicato sulla rivista “Nature”.
I ricercatori hanno confermato che gli ibridi tra due specie di farfalle hanno prodotto una nuova specie geneticamente distinta sia dalle specie madri che dai loro antenati precedenti. Questo processo di ibridazione risale a circa 200.000 anni fa.
Secondo gli esperti, questa scoperta è significativa perché aiuta a comprendere meglio l’evoluzione naturale. Essa suggerisce che la “formazione di nuove specie ibride” potrebbe diventare più comune a causa dei cambiamenti climatici. Inoltre, dimostra che la formazione di nuove specie può essere più complessa di quanto precedentemente ipotizzato dalla scienza. Al momento si contano circa 150mila specie di farfalle.
Le farfalle amazzoniche, quindi, sarebbero l’unione di due specie diverse di farfalle. Un’unione che ha generato una speciazione ibrida. La speciazione ibrida avviene quando due specie imparentate si accoppiano o ibridano, creando una nuova specie che non si riproduce con nessuna delle specie parentali. Questo fenomeno è conosciuto come speciazione ibrida.
Kanchon Dasmahapatra, professore all’Università di York e autore principale dello studio, ha spiegato: “La speciazione ibrida potrebbe non essere così rara, ma è davvero difficile trovare esempi convincenti di specie animali ibride. Nei pochi esempi esistenti, o le presunte specie ibride esistono solo da poche generazioni e possono essere entità di breve durata, oppure la specie ibrida non vive insieme alle specie madri, rendendo difficile stabilire se si tratta effettivamente di una nuova specie”.
Progetti come Viel-Falter in Austria monitorano le farfalle per comprendere meglio fenomeni come l’ibridazione. Questi studi sono essenziali per comprendere l’evoluzione e l’adattamento delle specie in risposta ai cambiamenti ambientali.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture