Home » Il leone marino, un animale facilmente ammaestrabile
Della stessa famiglia delle otarie orsine, le Otariine, il leone marino è un animale facilmente ammaestrabile. Sono molti gli spettacoli negli zoo e nei circhi in cui questi animali sono coinvolti. Basti pensare al famoso numero della foca, che in realtà è un leone marino, con la palla e agli show dei parchi marini.
Questi grandi mammiferi marini possono restare in acqua per cercare cibo anche per tre giorni di fila ma poi amano tornare sulla spiaggia nei giorni in cui l’acqua è più fredda per crogiolarsi al sole. Vivono in comunità, le colonie possono essere formate anche da migliaia di esemplari
Molte volte i due animali sono confusi ma è molto semplice capirne le differenze. Il leone marino e la foca hanno una conformazione diversa della testa. Il primo ha dei padiglioni auricolari esterni la seconda no. Anche i baffi dei due animali sono un po’ diversi, pur essendo entrambi lisci, quelli del leone marino sono più lunghi. Inoltre, i leoni marini hanno una stazza più grossa di quella delle foche. i primi arrivano a pesare, negli esemplari maschi, fino a 350 kg mentre le altre non arrivano a 90 kg.
Dove possiamo trovare in natura questi simpatici animali? Mari freddi e coste basse sono l’habitat naturale dei leoni marini. Qui possono sfamarsi, visto che adorano le sardine ma non disdegnano gli altri pesci, dal nasello al salmone, dallo squaletto alle piccole orche. Ci sono numerose colonie in Alaska, Sud America, Australia, Nuova Zelanda, California e Isole Galapagos.
Questo animale è abbastanza longevo, vive circa una trentina d’anni, durante i quali vive sempre in comunità. I maschi della specie sono poligami per assicurare continuità alla specie. La gestazione della femmina dura nove mesi, al termine dei quali la femmina resta sulla terra ferma per accudire e allattare i piccoli. L’allattamento dura 10 giorni, dopo i quali la mamma si allontanta per cercare cibo da dare ai suoi piccoli e loro iniziano a socializzare con gli altri. Diciamo che segue una fase di svezzamento in cui, oltre al cibo, la mamma allatta i cuccioli par circa cinque giorni. Finito l’allattamento, i cuccioli restano con le mamme fino ai tre anni di età.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture