Home » L’ibis sacro, uccello simbolo del dio Thot
L’ibis sacro è un uccello molto diffuso nelle zone dell’ Africa subsahariana e in Iraq. Un tempo l’ibis sacro, simbolo del dio Thot, era molto diffuso in Egitto ma oggi, in questo paese, è praticamente estinto. Nell’antico Egitto c’era la pratica di mummificare gli ibis sacri, come offerta votiva al dio Thot, che era rappresentato con la testa di ibis. Thot era il dio della saggezza e della ragione, della conoscenza, della verità, dello studio. L’ibis sacro era considerato la sua incarnazione sulla terra.
La sua diffusione in Europa, nei pressi di stagni e specchi d’acqua o sulle rive dei fiumi è ormai naturale. Però, essendo una specie in rapida espansione, è considerata come “specie esotica invasiva”.
L’ibis sacro è un uccello dalle piume bianche con alcuni punti di nero sul dorso e sulla bordatura delle ali e della coda. La testa e il collo, invece, sono completamente lisci e sprovvisti di piume e sono neri, così come le zampe e il becco ricurvo. I maschi della specie, di solito, sono di poco più grandi delle femmine, per cui il loro peso può oscillare tra 1 chili e 300 grammi e 1 chilo e mezzo.
A dispetto delle altre specie di Ibis, l’Ibis sacro è un uccello diurno. Vive in gruppi da un centinaio di esemplari ma, durante il periodo degli accoppiamenti, possono arrivare ad essere migliaia. Spesso fa squadra con altri uccelli, quando è necessario fare battute di pesca sui fiumi, ma non disdegna di nutrirsi delle uova di altre specie. Infatti, nelle zone in cui questo uccello si è naturalizzato, rappresenta una minaccia per l’avifauna del luogo. Uova e pulcini non sono al sicuro con un Ibis sacro nei dintorni.
Anche se a volte si nutre di alghe o semi, l’ibis sacro è prevalentemente carnivoro. La forma del suo becco lo aiuta a nutrirsi di vermi, insetti, molluschi e crostacei, piccoli rettili, specialmente rane, pesci e carogne di animali. Come dicevamo, anche uova e pulcini di altre specie fanno parte della sua dieta, come i piccoli mammiferi.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture