Home » Trovato in Italia un esemplare di tartaruga alligatore
Una tartaruga all’apparenza innocua, ma che in realtà è molto pericolosa, è stata trovata in Italia. È la tartaruga alligatore, la più grande testuggine del Nord America, che può pesare fino a 100 kg e raggiungere il metro e mezzo di lunghezza. Questo esemplare è stato rinvenuto vicino a Torino, sul greto del torrente Rio Fellone, ed è stato prontamente consegnato ai veterinari del Centro Animali Non Convenzionali.
Nonostante la sua commercializzazione sia vietata in Italia in base alla legge 150 del 1992, questa testuggine potrebbe essere stata importata illegalmente nel nostro paese. Di dimensioni notevoli, pesa 15,7 kg ed è lunga 60 cm, di cui 40 cm solo di carapace. Per garantire la sicurezza pubblica è stata temporaneamente inserita nel recinto per animali pericolosi presso il centro torinese, in attesa di essere trasferita a bioparchi idonei per la sua tutela e protezione.
La tartaruga alligatore è una specie estremamente aggressiva e pericolosa. Il suo morso è caratterizzato da una grande potenza, capace di rappresentare una minaccia anche per gli esseri umani. In effetti, questa specie di tartaruga può sprigionare una forza superiore a quella di un leone o di uno squalo bianco ed è paragonabile a quella di una tigre. Solamente il coccodrillo del Nilo, in Egitto, possiede un morso ancora più potente sulla Terra.
Data la pericolosità di questa tartaruga e il suo status di specie protetta, la sua commercializzazione e detenzione sono assolutamente vietate. Le autorità competenti stanno indagando sull’origine dell’esemplare ritrovato per capire come sia potuto arrivare in Italia. Inoltre si stanno prendendo le misure necessarie per garantire la sicurezza della popolazione. È fondamentale, infatti, sensibilizzare il pubblico riguardo a queste specie esotiche invasive e rispettare le leggi per proteggere l’equilibrio ecologico e la nostra sicurezza.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture