15/10/2025 - 16:23
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali selvatici, report WWF: sono il 73% in meno rispetto al 1970

Animali selvatici, report WWF: sono il 73% in meno rispetto al 1970

Secondo il nuovo Living Planet Report 2024 del WWF, il numero di vertebrati selvatici nel mondo è diminuito del 73% negli ultimi 50 anni. Questo crollo minaccia seriamente gli equilibri naturali e richiede interventi urgenti per evitare catastrofici punti di non ritorno, soprattutto per i più fragili ecosistemi globali.

by wesart
Ottobre 10, 2024 - Updated On Ottobre 29, 2024
in Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione, Tutela degli Animali
Reading Time: 2 mins read
483
Animali selvatici

Una tartaruga marina

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Qual è l’allarme lanciato dal WWF nel Report 2024

Il Living Planet Report 2024 del WWF lancia un allarme preoccupante: dal 1970 al 2020, la popolazione mondiale di vertebrati monitorati è crollata del 73%. Un rapido declino che rappresenta una grave minaccia non solo per la biodiversità, ma anche per l’umanità, poiché gli ecosistemi da cui dipendiamo rischiano di collassare. Il report evidenzia che nei prossimi cinque anni sarà necessario uno sforzo collettivo senza precedenti per affrontare la crisi climatica e la perdita di biodiversità, con il rischio di raggiungere pericolosi punti di non ritorno.

Quali sono gli ecosistemi più colpiti nel crollo degli animali selvatici

L’indice fornito dalla Zoological Society of London (LPI) ha monitorato 35.000 popolazioni di quasi 5.500 specie di vertebrati, mostrando il crollo più forte negli ecosistemi di acqua dolce, con un calo dell’85%. Anche gli ambienti terrestri e marini hanno subito una drastica riduzione, rispettivamente del 69% e del 56%. Tra le specie più a rischio troviamo i coralli, le tartarughe marine e i gorilla di montagna. Le cause principali di questi cali sono la perdita e il degrado degli habitat, causati a loro volta dai sistemi agricoli intensivi, seguiti dallo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali e dall’invasione di specie aliene. Particolarmente critica è la situazione in America Latina e nei Caraibi, dove la popolazione animale è diminuita del 95%, un segnale inquietante della crescente crisi ecologica.

Animali selvatici
Un cucciolo di gorilla di montagna

Quali sono i rischi per l’umanità della scomparsa degli animali selvatici

La perdita delle popolazioni di specie animali è un chiaro indicatore di un imminente rischio di estinzione e del deterioramento degli ecosistemi. Quando questi subiscono danni significativi, smettono di offrire servizi essenziali, come aria e acqua pulite, o terreni fertili per l’agricoltura. La perdita di ecosistemi vitali come la foresta amazzonica o le barriere coralline potrebbe avere ripercussioni su scala globale, compromettendo la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza di milioni di persone. L’incremento degli incendi in Amazzonia e lo sbiancamento dei coralli sono già segnali evidenti di ecosistemi in crisi.

Come agire per un futuro sostenibile

Nonostante i gravi segnali d’allarme, ci sono stati alcuni successi nei progetti di conservazione. Per esempio, le popolazioni di gorilla di montagna nell’Africa orientale e di bisonti europei hanno mostrato un leggero aumento grazie a sforzi mirati di protezione. Ma questi successi isolati non bastano. Le nazioni devono intensificare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi fissati dagli accordi internazionali, come l’Accordo di Parigi e il Framework Globale sulla Biodiversità, altrimenti rischiamo di superare punti di non ritorno. Il tempo per agire è ora, e le decisioni che verranno prese nei prossimi anni determineranno il futuro del nostro pianeta e della vita animale.

 

 

Articoli correlati:

Mediterraneo, entro il 2050 sarà alieno 1 pesce su 3
Oche e papere sono la stessa cosa?
La tartaruga Rocco torna in mare
Avvistato in Cina un panda bianco, è la seconda volta
Tags: animali selvaticiestinzionereport wwfwwf
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali e musica: i suoni hanno gli stessi effetti che sugli umani

Articolo Successivo

Stalle intelligenti: la rivoluzione digitale negli allevamenti

Articolo Successivo
Stalle intelligenti: la rivoluzione digitale negli allevamenti

Stalle intelligenti: la rivoluzione digitale negli allevamenti

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}