15/10/2025 - 16:17
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Animali selvatici vittime di inquinamento, tante le specie a rischio

Animali selvatici vittime di inquinamento, tante le specie a rischio

Animali selvatici in pericolo: oltre 150 specie contaminati da ritardanti di fiamma. Effetti devastanti su orche, scimpanzé e panda rossi. Sostanze come PCB e paraffine clorurate minacciano la biodiversità.

by wesart
Ottobre 20, 2023 - Updated On Febbraio 29, 2024
in Animali e Ambiente, Animali in via di Estinzione, Tutela degli Animali
Reading Time: 3 mins read
490
Animali selvatici vittime di inquinamento, tante le specie a rischio
750
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Sono più di 150 le specie di animali selvatici contaminate da sostanze chimiche ritardanti di fiamma. Questo è quanto documenta una mappa realizzata da un team internazionale di ricercatori che ha monitorato il fenomeno in tutto il mondo. Tra gli animali selvatici contaminati da queste sostanze ci sono principalmente orche, scimpanzé e panda rossi ma figurano anche altre specie a rischio.

Animali selvatici vittime di inquinamento, tante le specie a rischio

Cosa sono i ritardanti di fiamma che danneggiano gli animali selvatici

I ritardanti di fiamma sono sostanze chimiche che si utilizzano su vari oggetti di uso quotidiano per soddisfare gli standard di infiammabilità. Spesso, però, queste sostanze non funzionano a dovere e si trasferiscono dagli oggetti agli animali selvatici e anche alle persone. La responsabile del progetto, Lydia Jahl, scienziata del Green Science Policy Institute, spiega che queste sostanze chimiche non solo, spesso, non sono valide per proteggere gli oggetti ma causano danni diffusi, senza ottenere benefici reali. Anzi, oltre a vecchie sostanze chimiche, come i policlorobifenili o PCB, sono stati ritrovate anche paraffine clorurate e ritardanti di fiamma organofosfati. Queste ultime, impiegate di recente, sono sostanze note per essere causa di tumori negli animali da laboratorio. Infatti, causano l’insorgenza di tumori alla tiroide, al fegato e ai reni. Inoltre, i ritardanti di fiamma organofosfati possano danneggiare il quoziente intellettivo, l’attenzione e la memoria dei bambini. Infatti, si accumulano lungo la catena alimentare e si riscontrano livelli più alti negli uccelli da preda e nei mammiferi marini.

Il PCB indebolisce il sistema immunitario delle orche

Le orche sono particolarmente a rischio a causa del PCB. Infatti, questa sostanza chimica indebolisce il loro sistema immunitario e causa bassi livelli di sopravvivenza dei piccoli. Gli effetti devastanti del PCB sono stati notati nei branchi di orche della Groenlandia, dello Stretto di Gibilterra e delle Hawaii. Addirittura, gli scienziati stimano che, entro il prossimo secolo, la contaminazione da PCB potrebbe dimezzare la popolazione mondiale di orche, nonostante questa sostanza sia stata vieta già negli anni ’70. Arlene Blum, direttore esecutivo del Green Science Policy Institute ha affermato che bisogna “aggiornare gli inefficaci standard di infiammabilità per impedire che queste sostanze tossiche entrino nell’ambiente, negli animali selvatici e in noi”.

Le rane a macchia nera sentinelle dei danni da paraffine clorurate

Per quanto riguarda le paraffine clorurate, sono le rane a macchia nera le sentinelle dei danni da esse provocate. Queste rane, che vivono vicino agli impianti di rifiuti elettronici in Cina, hanno avuto un restringimento del fegato causato da queste sostanze chimiche. Il peggio è che le rane a macchia nera possono trasferire anche alle uova la loro patologia, generando rane con problemi epatici. Addirittura, risentono degli elevati livelli di ritardanti di fiamma anche animali che sono lontani da zone di accumulo di materiali, come gli scimpanzé che vivono in un parco nazionale protetto in Uganda.

Articoli correlati:

Animali considerati estinti: in Alto Adige riappare il cerambice del faggio
Squali Brasile: una ricerca svela che sono positivi alla cocaina
Piccole rane sfidano le api nell’impollinazione
Pesci trasparenti: curiosità su questi animali eterei e affascinanti
Tags: inquinamentoorcarana a macchia neraritardanti di fiamma
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Il gatto selvatico rischia l’estinzione: si muove il WWF

Articolo Successivo

I serpenti al tempo dei faraoni: 37 specie nel papiro di Brooklyn

Articolo Successivo
I serpenti al tempo dei faraoni: 37 specie nel papiro di Brooklyn

I serpenti al tempo dei faraoni: 37 specie nel papiro di Brooklyn

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}