Home » I maschi delle api attraggono le femmine con i profumi
Le Euglossini, meglio conosciute come “api delle orchidee”, sono una tribù di api conosciute per la loro capacità di creare profumi complessi mescolando diverse essenze raccolte dai fiori di orchidea. Questa abilità era stata osservata principalmente nei maschi di questa tribù. Fino a ora, però, rimaneva un mistero il motivo per cui lo facessero. Uno studio dell’Università di Bochum, pubblicato su Current Biology, ha finalmente fornito una risposta a questa domanda.
Gli Euglossini, in particolare i maschi, creano questi profumi per attrarre le femmine e aumentare le loro possibilità di successo riproduttivo. È quanto venuto fari dalle indagini dello studio. La capacità cosmetica delle api delle orchidee è stata oggetto di studio per decenni. Finora, però, non si sapeva chi fosse il reale destinatario di questi segnali profumati: se erano riservati alle femmine oppure ai maschi rivali.
Lo studio dell’Università tedesca ha risolto questa questione. E lo ha fatto utilizzando una tecnica sofisticata che coinvolge gabbie di riproduzione studiate fin nei minimi dettagli per facilitare gli esperimenti. I maschi delle api delle orchidee utilizzano le loro zampe anteriori pelose per raccogliere fragranze diverse dai fiori. Successivamente provvedono a “mescolarle” in tasche speciali che si trovano sulle zampe posteriori.
Nell’esperimento, i ricercatori hanno permesso a una femmina di fare la propria scelta, a fini riproduttivi, tra due maschi, uno “profumato” e l’altro invece neutro. In 26 dei 27 esperimenti condotti dagli studiosi è risultato che la femmina ha scelto il maschio profumato. Questo ha dimostrato ai ricercatori che l’aroma emesso dai maschi attiva l’impulso riproduttivo nelle femmine.
Questo studio fornisce una chiara comprensione del motivo per cui le api delle orchidee maschi creano profumi complessi. La produzione di questi profumi serve come meccanismo di attrazione per le femmine, contribuendo così al successo riproduttivo della tribù.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture