Home » Avvistato in Cina un panda bianco, è la seconda volta
Per la seconda volta, in Cina, è stato avvistato un panda bianco gigante. Questo panda albino, che più che proprio bianco sembrerebbe essere di due sfumature di grigio chiaro, è l’unico del suo genere in natura e sembra essere stato ben accolto dai suoi simili. Questo panda più unico che raro è stato avvistato per la prima volta nel 2019, nella provincia del Sichuan. Più precisamente all’interno della Riserva nazionale di Wolong. Si pensa che adesso il panda possa avere 5 o 6 anni, è in buono stato di salute e ben integrato all’interno del branco.
Solitamente, gli animali albini sono rifiutati dal branco e non riescono ad avere una buona integrazione, anche perché ritenuti facili prede a causa del loro mantello differente. Il panda bianco della Riserva di Wolong invece, sembra avere una vita normale tra i suoi simili. Le immagini in cui è possibile vedere questo particolare animale risalgono a febbraio ma sono state diffuse soltanto adesso e dimostrano come l’integrazione sia perfetta. La fine di febbraio rappresenta un momento delicato per i panda selvatici di Wolong: è la stagione degli amori. Le femmine che hanno cuccioli sono molto aggressive e proteggono la prole dagli adulti che invadono il loro territorio. Poiché il panda albino era circondato dagli altri panda con estrema tranquillità e serenità, si sospetta che, tra le femmine del branco, ci sia anche sua madre.
In passato sono stati documentati casi di panda parzialmente albini ma questo è il primo caso di albinismo bitonale su toni chiari. La causa potrebbe essere legata ad una mutazione genetica che, in via ipotetica, impedisce al panda di produrre melanina. Questa potrebbe essere una spiegazione ma è da verificare il motivo per cui, crescendo, il panda abbia mantenuto questo mantello simile a quello dei cuccioli. Dunque, adesso, i ricercatori della Riserva naturale nazionale di Wolong studieranno meglio questo panda, tentando di raccoglierne il DNA per definirne il sesso e capire se anche eventuali cuccioli potrebbero ereditare la sua particolarità.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture