Con il nome di balena si indicano tutti i mammiferi che si sono adattati alla vita in acqua, ovvero i cetacei. In questa grande famiglia troviamo megattere, balenottere, capodogli e altri animali simili. Essendo un mammifero, la balena partorisce un solo cucciolo alla volta che, alla nascita, ha già una lunghezza di circa 5 – 7 metri. L’età per la riproduzione inizia tra i 7 e i 10 anni. Mamma balena allatta i suoi cuccioli spruzzando nella loro bocca un latte grasso e nutriente. il cetaceo più grande che conosciamo è la balenottera azzurra che è lunga 33 metri e pesa fino a 160 tonnellate.
La balena, questo grande mammifero acquatico, ha bisogno di respirare. Ma come avviene la sua respirazione? La balena deve decidere quando uscire dall’acqua per prendere aria, si dice che ha una respirazione cosciente. Quando dorme infatti, almeno uno dei due emisferi del suo cervello resta sveglio per capire quando è il momento di affiorare e ossiggenarsi. Sul dorso ha uno foro, lo sfiatatoio, che le serve per espellere i residui di acqua che sono nel suo sistema respiratorio.
L’organizzazione delle balene è complessa, sono animali molto intelligenti e quando sono in gruppo comunicano le loro conoscenze attraverso particolari suoni. Gli studiosi hanno evinto che hanno anche vari “dialetti” e usanze locali.
La balena non ha dei veri e propri denti, piuttosto ha delle escrescenze di cartilagine, composte della stessa materia delle nostre unghie. Queste escrescenze si chiamano fanoni. In effetti, dei denti come i nostri non servirebbero a molto per loro, visto che la loro alimentazione è composta da microrganismi e krill, un insieme di piccoli pesci e gamberetti. L’unico animale della famiglia dei cetacei a possedere denti è il capodoglio.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture