Home » Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe
Oggi, 23 maggio, è la Giornata Mondiale delle Tartarughe. La giornata a loro dedicata nasce dall’esigenza di far conoscere meglio questi rettili dall’antico retaggio e a promuovere il rispetto per loro. Purtroppo, molte specie di tartaruga sono in via di estinzione, soprattutto a causa della modificazione del loro habitat naturale. Se, da un lato, è normale che l’habitat di un animale che vive sulla terra da 200 milioni di anni possa cambiare, dall’altro non è normale che questi animali che hanno popolato la Terra sin dagli albori stiano scomparendo in maniera rapida negli ultimi decenni. Le cause di estinzione di numerose specie di tartaruga vanno dall’uso alimentare, alla fabbricazione di souvenir, dal commercio come animali domestici, all’inquinamento, causa della distruzione dell’habitat naturale. La giornata Mondiale delle Tartarughe è proprio il momento adatto per fare cultura sull’esistenza di questi rettili.
Ci sono delle accortezze che possiamo avere per aiutare le tartarughe, sia quelle che vivono in natura, sia quelle che sono in cattività. Prima di tutto bisognerebbe evitare di comprare tartarughine in fiere e mercati, ma anche nei negozi, per evitare che questi piccoli animali siano sfruttati a fini commerciali. Soprattutto non vanno mai acquistate le tartarughe che sono nate libere e poi catturate. Questa è davvero una cattiveria nei confronti dell’animale. Anche raccogliere tartarughe nel loro habitat è da evitare, prima di tutto per una questione etica ma anche perché, in molti paesi, si può incorrere in multe salatissime. Se dovessimo trovare una tartaruga ferita, il comportamento corretto è quello di avvisare il Corpo Forestale dello Stato ma mai portarla a casa nostra, nemmeno per curarla.
Prima di adottare una tartaruga, informatevi bene su quali sono le sue necessità, quanto cresce, cosa mangia. Ponderate bene, informandovi presso le associazioni per la corretta gestione di questi animali. Purtroppo, molto spesso, chiedere a un negoziante è tempo perso. Sono in molti a non conoscere nemmeno le più elementari basi per la loro gestione.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture