Home » Gli elefanti africani rischiano l’estinzione: hanno bisogno di aree più vaste
Gli elefanti africani sono a rischio estinzione ma da circa venti anni sono state attuate politiche per preservare questi animali e i risultati sono stati finora soddisfacenti, visto che la ‘popolazione’ si è stabilizzata. Adesso però c’è un’altra preoccupazione con cui fare i conti. È quanto evidenziato da uno studio pubblicato su Science Advances e che rivela come non tutti gli elefanti africani godono della stessa salute: mentre alcune popolazioni prosperano, altre continuano a diminuire.
Lo studio, il più ampio mai condotto su questa specie, ha analizzato oltre 100 popolazioni che rappresentano circa il 70% degli elefanti africani mondiali. I risultati mostrano che, nel periodo dal 1995 al 2020, i tassi di crescita si sono mantenuti stabili, indicando un successo nel fermare il declino.
Tuttavia, sono emerse differenze significative tra le popolazioni. Ci sono luoghi, come ad esempio il Botswana, in cui gli elefanti stanno crescendo rapidamente, in altre aree invece, come la Tanzania e lo Zimbabwe, i numeri degli esemplari presenti continuano a diminuire.
Le cause di queste differenze sono state indagate dal team della Duke University, negli Usa. Si è scoperto che il problema è più evidente nei Paesi con una pratica conservazionista rigida, dove le aree protette sono isolate e prive di collegamenti con gli ambienti circostanti. In queste zone, gli elefanti prosperano rapidamente ma diventano presto una minaccia per l’ecosistema, poiché consumano una grande quantità di piante. Al contrario, le aree protette circondate da zone tampone permettono agli elefanti di distribuire la loro presenza su vaste aree, evitando sovrappopolazioni dannose.
I risultati di questo studio, quindi, indicano la strada da percorrere d’ora in avanti per tutelare la specie. Non più isolati in una zona ma liberi di muoversi in aree vaste. Sarebbe meglio riuscire a collegare i parchi tra loro al fine di consentire un transito degli elefanti ed evitare la sovrappopolazione di singole aree. Solo con questo approccio si potrà garantire un futuro prospero per gli elefanti africani, bilanciando la conservazione con le esigenze umane e dell’ecosistema.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture