Home » Le orche vanno in menopausa: lo studio dell’etologa Charli Grimes
Le orche vanno in menopausa. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dall’etologa Charli Grimes dell’Università di Exeter, nel Regno Unito. La notizia ha un importante valore scientifico, in quanto, oltre all’essere umano, sono solo cinque le specie, tutte di odontoceti, che sopravvivono all’età riproduttiva. Quello che per gli uomini sembra naturale, non lo è per quasi tutti gli animali.
Poiché la menopausa è un evento molto raro nel regno animale, le orche sono state attentamente studiate per capire quale tipo di beneficio ci sia nel vivere questo stadio della vita. Studiando, dunque le orche, il gruppo di etologi della dottoressa Grimes ha scoperto che le femmine in menopausa, dunque le anziane del gruppo, hanno una funzione specifica. Le orche in menopausa, infatti, hanno il compito di difendere i figli maschi affinché non siano feriti durante i combattimenti con altri esemplari. Non difendono né le femmine né i nipoti, solo i figli maschi. Lo dimostrano le cicatrici che hanno sulla pinna, lasciate dai morsi degli avversari.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, prende in esame una popolazione a rischio di estinzione nel Pacifico degli USA nordoccidentali. Le orche sono dei predatori in cima alla catena e non hanno predatori naturali se non l’uomo. Si nutrono di pesce e quindi le cicatrici non possono essere causate né da altri predatori né essere procurate durante la caccia. Le cicatrici sulle pinne delle orche anziane, infatti, sono dovute a lotte con altri esemplari. Questo è un dato certo. Resta da capire solo perché queste lotte avvengano ed è per questo che i ricercatori sono intenzionati ad usare dei droni per poter osservare il comportamento delle orche. Fatto sta che tendono a difendere i figli maschi per salvaguardare il maggiore potenziale riproduttivo e difendere, così, la sopravvivenza dell’intera specie.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture