15/10/2025 - 02:34
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF

Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF

La storia epica del panda Chi Chi: da catturato in Cina a ispirazione per il logo del WWF.

by wesart
Maggio 24, 2023 - Updated On Febbraio 25, 2024
in Animali, Animali in via di Estinzione, News
Reading Time: 4 mins read
486
Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

 È una lunga storia quella del panda Chi Chi. Una storia di cattura in natura, di passaggio da uno zoo all’altro del mondo come se fosse un pacco postale e l’arrivo, in fine, a Londra, dove si sono presi cura di lei grandi e piccini. Per queste motivazioni il panda Chi Chi fu di ispirazione per il logo del WWF.

Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF

Storia del panda Chi Chi

Andiamo con ordine a raccontare questa storia. Chi Chi è un esemplare femmina di panda, catturato in Cina, nella regione di Sichuan, nel maggio del 1955. Un mese dopo la cattura, fu spostata allo zoo di Pechino dove rimase fino al 1957. Nel maggio di quell’anno, lo zoo di Mosca richiese Chi Chi e un altro panda gigante maschio per tentare di riprodurli. L’accoppiamento non ebbe successo, l’imprinting sessuale dato dagli allevatori umani aveva fatto danni, ma i russi sospettarono che uno dei due panda fosse maschio e rimandarono Chi Chi a Pechino nel 1958, scambiandola con un altro panda.

Nel 1958, Heini Demmer, noto broker di animali austriaco del tempo, ricomprò Chi Chi e la riportò a Mosca, dove rimase per una settimana, prima di essere spostata al Tierpark Berlin, pronta a partire per gli USA. Ma l’embargo sulla merce proveniente dalla Cina, bloccò la partenza di Chi Chi per l’Illinois. Stalli temporanei tra Francoforte e Copenhagen sono l’iter per cui, alla fine, Chi Chi arriva a Londra, il 5 settembre 1958.

Chi Chi a Londra

Il problema vero per Londra era la provenienza di Chi Chi, un panda catturato in natura. La Zoological Society of London, infatti, aveva annunciato che non avrebbe accolto panda selvatici, incoraggiando la loro cattura. Per Chi Chi fu fatta un’eccezione perché l’animale aveva già passato alcuni anni in cattività, ormai il danno era fatto. A fornire il cibo per Chi Chi ci pernsò un signore della Cornovaglia, il Capitano, che insieme a un gruppo di scout, faceva arrivare il bambù fresco allo zoo. I Polkerris Scouts si occuparono di sfamare Chi Chi per anni, fino alla sua morte nel 1972.

Chi Chi come ispirazione per il logo del WWF

Fu l’ambientalista e artista Gerald Watterson a scegliere Chi Chi, il primo panda gigante ad aver viaggiato per gli zoo dell’Occidente, come logo del WWF, il World Wildlife Found. Le ragioni della scelta del simbolo furono molteplici: il panda è un animale in via di estinzione e ispira tenerezza e simpatia e poi veniva bene anche stampato in bianco e nero! Quindi Watterson creò dei bozzetti di panda e Peter Scott, uno dei fondatori del WWF, da questi, sviluppò la prima versione del logo del WWF. Come sempre accade, il logo ha subito delle variazioni dalla sua nascita nel 1961 ad oggi. I principali sono l’inserimento del Copyright nel 1978 e la registrazione ufficiale del marchio nel 1986.

Articoli correlati:

Cosa fare se si incontra un cane abbandonato
Libri per gattari, ecco i consigli
L’allattamento al seno è solo delle femmine: perché? Un nuovo studio svela il mistero
Tartaruga domestica, cosa fare quanto vai in vacanza
Tags: Chi Chilogo WWFPandawwf
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Il 23 maggio è la Giornata Mondiale delle Tartarughe

Articolo Successivo

Gli acquari italiani più belli

Articolo Successivo
Acquario di Genova

Gli acquari italiani più belli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}