Con i suoi 33 centimetri di eleganza in smoking, il pinguino fata è il più piccolo della sua specie. Come tutti i pinguini, sembra vestito in smoking, con una camicia grigio chiarissimo che sfuma verso il bianco sulle ali e una giacca con le code di un colore che, in realtà, è tendente al blu. Proprio la colorazione del manto sul dorso e la sua piccola statura gli sono valsi il nome di pinguino minore blu, altrimenti detto la fata.
Vive prevalentemente sulle coste dell’Australia meridionale e della Nuova Zelanda. La più grande colonia, che attira turisti da ogni parte del mondo, è a Phillip Island, nello stato di Victoria. Al tramonto, sulla spiaggia di Summerland Beach si può assistere alla “penguin parade”. Piano, piano i pinguini, che sono stati tutto il giorno in mare, riemergono dall’acqua e si apprestano a salire a terra per passare la notte nelle loro tane. Lo spettacolo è meraviglioso, sono migliaia. Sembra che questi piccoli esserini lottino contro le onde del mare per riemergere. Dalla spiaggia si vede chiaramente la dinamica: il pinguino arriva su una secca. Si vede prima una testa, l’esploratore, e poi gli altri dietro. Formano un gruppetto e a piccoli passi si avvicinano alla spiaggia. Arriva un’onda che li riporta indietro e poi si ricomincia, fino a quando non guadagnano la spiaggia e con il loro modo buffo di camminare, corrono verso le tane.
Durante il giorno, il pinguino passa quasi tutto il suo tempo in acqua per cacciare. Si nutre di pesci piccoli come acciughe e sardina e li ingoia direttamente, senza masticare. Anche l’attività di caccia viene fatta in piccoli gruppetti. Un pinguino non sta mai solo!
Oltre ad essere il ricovero per la notte, per un pinguino la tana rappresenta anche il luogo dove crescere i cuccioli per i primi due mesi della loro vita, momento in cui diventano indipendenti. Nella tana si preparano foglie ramoscelli per deporre le uova, in genere due, che maschi e femmine covano a turno. Nella tana vengono nutriti i piccoli fino a che non sono in grado di farlo da soli.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture