Home » Ecco come gli squali martello smerlato trattengono il calore
Non si smette mai di imparare quando si studiano gli animali, lo sanno bene i ricercatori che hanno pubblicato sulla rivista Science una nuova scoperta sugli squali martello smerlati, specie che è annoverata fra quelle in pericolo di estinzione.
Stando a ciò che è stato osservato, la specie Sphyrna lewini, utilizza una singolare strategia per riscaldarsi, trattiene il respiro chiudendo le branchie.
Un comportamento che Mark Royer , ricercatore dello Shark Research Group dell’Hawai’i Institute of Marine Biology ha definito straordinario.
Gli squali sono animali a sangue freddo e la temperatura del loro corpo viene regolata dall’ambiente circostante. Le branchie, con cui respirano e con cui immettono nel corpo l’ossigeno contenuto nell’acqua, sono il punto da cui disperdono più calore.
Le osservazioni eseguite sugli squali martello hanno osservato che quando il pesce scende in profondità per cercare cibo, la sua temperatura corporea rimane costante.
Per fare un esempio, se la temperatura esterna è di 25 gradi e scende negli abissi a 5, il grado di calore dell’animale resta fisso a 17. Quindi vuol dire che lo squalo attua una manovra che gli permette di mantenere costante la sua temperatura.
Ai pesci sotto osservazione sono stati applicati dei sensori che ipotizzano la chiusura delle branchie, azione che impedisce all’acqua fredda di entrare.
Allo stesso tempo, è stato osservato che quando sono in fase di risalita e si trovano in acque più calde paradossalmente la loro temperatura scende di un poco, probabilmente perché riaprono le branchie.
A queste prime ipotesi, ovviamente, devono seguire altre prove per assicurare che sia questa davvero la risposta ai quesiti degli esperti.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture