Home » Estinzione: uno studio svela l’impatto invisibile sulle specie aviarie
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications rivela che l’uomo ha causato l’estinzione di circa 1.430 specie di uccelli, raddoppiando le stime precedenti. Questo sorprendente risultato getta luce su centinaia di estinzioni “invisibili” avvenute prima del 1500.
L’analisi, condotta dal Centro britannico per l’Ecologia e l’Idrologia, sottolinea l’enorme impatto umano sulla diversità aviaria, molto più elevato di quanto si pensasse in precedenza. Secondo Rob Cooke, che ha guidato la ricerca, gli esseri umani hanno rapidamente devastato le popolazioni di uccelli attraverso la distruzione degli habitat, lo sfruttamento eccessivo e l’introduzione di specie invasive come ratti, maiali e cani.
La perdita di queste specie ha avuto probabilmente effetti a cascata sugli ecosistemi, portando alla scomparsa anche di piante e animali che dipendevano dagli uccelli per la loro sopravvivenza. Molte specie si sono estinte prima di essere documentate, lasciando poche tracce nella storia.
Lo studio ha rivelato il possibile più grande evento di estinzione di vertebrati causato dall’uomo nella storia: nel XIV secolo, l’arrivo degli esseri umani nel Pacifico orientale ha causato l’estinzione di circa 570 specie di uccelli. Un evento altrettanto grave sembra sia avvenuto nel IX secolo a.C. nel Pacifico occidentale. Gli autori del rapporto sottolineano anche l’attuale evento di estinzione in corso, iniziato nel XVIII secolo, che vede gli uccelli affrontare non solo la deforestazione e le specie invasive, ma anche il cambiamento climatico, l’agricoltura intensiva e l’inquinamento.
In sintesi, lo studio evidenzia la necessità di una maggiore consapevolezza e azioni concrete per preservare la diversità aviarie. L’estinzione delle specie ha un impatto profondo sugli ecosistemi globali e richiede sforzi collettivi per mitigare gli effetti negativi dell’attività umana sulla vita selvatica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture