15/10/2025 - 09:28
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell’aria

Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell’aria

In Alto Adige, a Bronzolo, le api sono protagoniste di un innovativo progetto di biomonitoraggio della qualità dell'aria.

by Enrico Russo
Agosto 17, 2024
in Animali, Animali e Ambiente, News
Reading Time: 3 mins read
488
Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell'aria
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nel Maso Carpi, a pochi chilometri da Bolzano, le arnie presenti dal 2023, ben prima dell’avvio dei lavori per la nuova circonvallazione, stanno svolgendo un ruolo cruciale nella raccolta di dati ambientali. L’Ingegnere Andrea Marzi, consigliere delegato di Strabag Italia e apicoltore appassionato, spiega che l’analisi dei campioni di miele raccolti nel 2022 e nel 2024 permette di identificare eventuali cambiamenti del microclima locale.
Le api, che volano in un raggio di circa 2 chilometri, raccolgono polline e nettare, incorporando sostanze presenti nell’atmosfera, incluse quelle potenzialmente nocive provenienti dal cantiere vicino. Questo miele diventa quindi un indicatore dello stato di salute dell’ambiente. Il biomonitoraggio delle api, avviato da Strabag come progetto pilota, rappresenta una novità per l’Alto Adige, sebbene il metodo sia già utilizzato in agricoltura.
L’iniziativa di Bronzolo si aggiunge alle altre attività di monitoraggio ambientale obbligatorie, confermando l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. Il 20 ottobre a Prato allo Stelvio verranno analizzati anche i campioni di miele di circa 300 apicoltori, evidenziando l’importanza di questa pratica per tutto il territorio.

Api, in Alto Adige “controllano” la qualità dell'aria

Perché le api sono importanti per l’ambiente?

Le api sono cruciali per l’ambiente perché svolgono un ruolo fondamentale nella pollinazione delle piante. Visitando i fiori per raccogliere nettare e polline, le api facilitano la riproduzione di molte specie vegetali, che a loro volta forniscono cibo e habitat per altri animali. Questo processo di pollinazione aiuta a mantenere la biodiversità e contribuisce alla produzione di frutta e verdura che consumiamo quotidianamente.

Come funziona la comunicazione tra le api all’interno di un’arnia?

Le api comunicano tra loro principalmente attraverso due metodi: il “ballo delle api” e le feromoni. Il ballo delle api è una danza che le api eseguono per indicare la posizione delle fonti di cibo. Questo comportamento permette ad altre api di seguire la direzione e la distanza della risorsa. Inoltre, le feromoni sono sostanze chimiche rilasciate dalle api che trasmettono informazioni riguardo allo stato dell’arnia, come la presenza di una regina o la necessità di costruire nuove celle.

Qual è la differenza principale tra le api mellifere e le api solitarie?

Le api mellifere (Apis mellifera) sono sociali e vivono in colonie ben organizzate all’interno di arnie, dove ogni individuo ha un ruolo specifico, come operaia, regina o fuchi. Queste colonie possono contenere migliaia di api. Al contrario, le api solitarie vivono in isolamento e non formano colonie. Ogni femmina solitaria costruisce e provvede da sola al nido, senza assistenza da parte di altre api. Le api solitarie sono spesso meno numerose e hanno un ciclo di vita diverso rispetto alle api mellifere.

Articoli correlati:

Animali domestici sempre più presenti nelle case degli italiani
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri
Gatti rossi e carattere: guerrieri felini con un passato vichingo?
I macachi thailandesi utilizzati per la raccolta del cocco
Tags: agricolturaAlto Adigebiomonitoraggio delle apimielequalità dell'aria
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali milionari: ecco chi sono i più ricchi del mondo

Articolo Successivo

Nati due gemellini di panda a Hong Kong

Articolo Successivo
Nati due gemellini di panda a Hong Kong

Nati due gemellini di panda a Hong Kong

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}