Nel Maso Carpi, a pochi chilometri da Bolzano, le arnie presenti dal 2023, ben prima dell’avvio dei lavori per la nuova circonvallazione, stanno svolgendo un ruolo cruciale nella raccolta di dati ambientali. L’Ingegnere Andrea Marzi, consigliere delegato di Strabag Italia e apicoltore appassionato, spiega che l’analisi dei campioni di miele raccolti nel 2022 e nel 2024 permette di identificare eventuali cambiamenti del microclima locale.
Le api, che volano in un raggio di circa 2 chilometri, raccolgono polline e nettare, incorporando sostanze presenti nell’atmosfera, incluse quelle potenzialmente nocive provenienti dal cantiere vicino. Questo miele diventa quindi un indicatore dello stato di salute dell’ambiente. Il biomonitoraggio delle api, avviato da Strabag come progetto pilota, rappresenta una novità per l’Alto Adige, sebbene il metodo sia già utilizzato in agricoltura.
L’iniziativa di Bronzolo si aggiunge alle altre attività di monitoraggio ambientale obbligatorie, confermando l’impegno dell’azienda verso la sostenibilità. Il 20 ottobre a Prato allo Stelvio verranno analizzati anche i campioni di miele di circa 300 apicoltori, evidenziando l’importanza di questa pratica per tutto il territorio.

Perché le api sono importanti per l’ambiente?
Le api sono cruciali per l’ambiente perché svolgono un ruolo fondamentale nella pollinazione delle piante. Visitando i fiori per raccogliere nettare e polline, le api facilitano la riproduzione di molte specie vegetali, che a loro volta forniscono cibo e habitat per altri animali. Questo processo di pollinazione aiuta a mantenere la biodiversità e contribuisce alla produzione di frutta e verdura che consumiamo quotidianamente.
Come funziona la comunicazione tra le api all’interno di un’arnia?
Le api comunicano tra loro principalmente attraverso due metodi: il “ballo delle api” e le feromoni. Il ballo delle api è una danza che le api eseguono per indicare la posizione delle fonti di cibo. Questo comportamento permette ad altre api di seguire la direzione e la distanza della risorsa. Inoltre, le feromoni sono sostanze chimiche rilasciate dalle api che trasmettono informazioni riguardo allo stato dell’arnia, come la presenza di una regina o la necessità di costruire nuove celle.
Qual è la differenza principale tra le api mellifere e le api solitarie?
Le api mellifere (Apis mellifera) sono sociali e vivono in colonie ben organizzate all’interno di arnie, dove ogni individuo ha un ruolo specifico, come operaia, regina o fuchi. Queste colonie possono contenere migliaia di api. Al contrario, le api solitarie vivono in isolamento e non formano colonie. Ogni femmina solitaria costruisce e provvede da sola al nido, senza assistenza da parte di altre api. Le api solitarie sono spesso meno numerose e hanno un ciclo di vita diverso rispetto alle api mellifere.