Pipistrelli: guardiani silenziosi dell’ecosistema
I pipistrelli, con oltre 1470 specie conosciute, svolgono un ruolo fondamentale per il nostro pianeta. Come regolatori di insetti, impollinatori e dispersori di semi, contribuiscono all’equilibrio degli ecosistemi e alla salute dell’ambiente. In Italia e in Europa, tutte le specie di chirotteri sono protette per legge e il loro monitoraggio è essenziale per garantirne la conservazione.

Monitoraggio dei pipistrelli: dai bat detector agli smartphone
Tradizionalmente, il monitoraggio dei pipistrelli veniva effettuato con costosi bat detector, dispositivi specifici in grado di rilevare gli ultrasuoni emessi da questi animali. Tuttavia, questa tecnologia non era accessibile a tutti, limitando la partecipazione a progetti di citizen science.
La citizen Science per studiare i pipistrelli
La svolta arriva con la ricerca condotta dal team del Dottor Fabrizio Gili dell’Università di Torino. I ricercatori hanno scoperto che i microfoni integrati negli smartphone possono rilevare almeno una parte dei suoni emessi dai pipistrelli, aprendo nuove frontiere per il monitoraggio di queste specie.
Come funziona il monitoraggio con lo smartphone
Utilizzare lo smartphone per monitorare i pipistrelli è semplice. Di seguito i passaggi da fare:
- Scaricare un’app dedicata, come Bat Recorder per Android.
- Posizionare il telefono in un luogo buio e silenzioso, preferibilmente all’aperto.
- Registrare i suoni per un determinato periodo di tempo.
- Inviare le registrazioni per l’analisi.
- Risultati sorprendenti e nuove opportunità
Lo studio ha dimostrato che ben nove specie di pipistrelli europei possono essere monitorate con successo utilizzando gli smartphone. La qualità delle registrazioni ottenute è risultata paragonabile a quella dei bat detector. Inoltre, è stato avviato un progetto pilota di citizen science che ha coinvolto un gruppo di volontari. I risultati sono stati entusiasmanti:
- 35 modelli di smartphone e tablet si sono dimostrati efficaci nel registrare i pipistrelli.
- Le specie più comuni nelle aree urbane, come i pipistrelli del genere Pipistrellus, sono anche quelle più facilmente rilevabili dagli smartphone.
Sfide e potenzialità future
In un futuro non troppo lontano, potremmo tutti diventare “bat detective” con il nostro inseparabile smartphone, contribuendo attivamente alla conservazione di questi preziosi abitanti del cielo notturno.