15/10/2025 - 08:33
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » Cani aggressivi, a Napoli un corso per i padroni

Cani aggressivi, a Napoli un corso per i padroni

Il Comune di Napoli organizza un corso per la sensibilizzazione al possesso responsabile dei cani, soprattutto di quelli a rischio elevato di aggressività.

by Enrico Russo
Maggio 13, 2024
in Animali, Animali Domestici, News
Reading Time: 5 mins read
488
Cani aggressivi, a Napoli un corso per i padroni
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il Comune di Napoli ha annunciato un’iniziativa mirata a promuovere il possesso responsabile dei cani, focalizzandosi particolarmente sui cani a rischio elevato di aggressività. Il Centro Comunale di Accoglienza per Cani, in collaborazione con il Criuv (Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria) e la Uoc Formazione e Rapporti con l’Università Asl Napoli 1 Centro, ha organizzato il corso intitolato “Il Patentino: percorso formativo per proprietari di cani”.

Cani aggressivi, che fare?

L’obiettivo principale del corso è fornire ai proprietari di cani tutte le informazioni necessarie riguardo al comportamento dei loro animali, con un’attenzione particolare agli errori più comuni di comunicazione tra l’uomo e il cane e su come gestire eventuali comportamenti aggressivi. Il percorso formativo si concentra sulla prevenzione, la gestione e la riabilitazione comportamentale dei cani.

Il corso, che sarà tenuto da esperti nel settore, è destinato a un massimo di 40 partecipanti. Di questi, 20 posti sono riservati alle Asl della Campania, che forniranno i nominativi dei proprietari di cani iscritti nel Registro dei Cani a Rischio Elevato di Aggressività. Gli altri 20 posti sono disponibili per cittadini maggiorenni residenti in Campania che possiedono già un cane o che sono interessati ad adottarne uno. La selezione avverrà in base all’ordine progressivo di invio delle domande di iscrizione.

Questa iniziativa mira a promuovere una convivenza armoniosa e sicura tra i cani e la comunità, garantendo al contempo il benessere degli animali e la sicurezza pubblica. Il corso rappresenta un’opportunità preziosa per i proprietari di cani di acquisire conoscenze pratiche e competenze per gestire al meglio la relazione con i loro fedeli amici a quattro zampe.

Cani aggressivi, a Napoli un corso per i padroni

Qual è la razza di cani più aggressiva?

La domanda sulla razza di cani più aggressiva è complessa e delicata. È importante notare che l’aggressività nei cani dipende da una varietà di fattori, tra cui l’addestramento, l’ambiente in cui sono cresciuti, la socializzazione, il loro stato di salute e il comportamento dei proprietari.

Alcune razze sono spesso associate a una maggiore aggressività, ma ciò non significa che ogni cane di quella razza sia aggressivo. Le percezioni sull’aggressività delle razze possono anche essere influenzate da stereotipi e pregiudizi.

Le statistiche sui morsi di cani possono variare a seconda della fonte e della metodologia utilizzata per la raccolta dei dati. Alcune razze sono state identificate in alcune ricerche come più propense a mordere, ma questo può essere influenzato da fattori come la popolarità della razza in una determinata area e il numero di cani di quella razza presenti nella popolazione.

Inoltre, è importante considerare che l’aggressività può manifestarsi in modi diversi, e non solo attraverso morsi. Alcuni cani possono mostrare comportamenti aggressivi come ringhiare, mostrare i denti o attaccare senza necessariamente mordere.

La chiave per prevenire l’aggressività nei cani è una corretta socializzazione, un addestramento positivo e rispettoso e una gestione adeguata da parte dei proprietari. Inoltre, è importante riconoscere i segnali di stress o disagio nei cani e intervenire in modo appropriato per prevenire situazioni potenzialmente pericolose.

Quali sono i 5 cani più pericolosi?

Identificare i 5 cani più pericolosi è una questione soggettiva e controversa, poiché l’aggressività dipende da una serie di fattori che includono l’ambiente in cui il cane è cresciuto, l’addestramento ricevuto, la socializzazione e il comportamento dei proprietari. Tuttavia, alcune razze sono state associate più comunemente ad attacchi o morsi gravi in alcune statistiche. È importante notare che questo non significa che tutti i cani di queste razze siano pericolosi, ma che possono essere più suscettibili a comportamenti aggressivi se non adeguatamente addestrati e gestiti.

  1. Pit Bull Terrier: Questa razza è spesso associata a morsi gravi e attacchi a causa della sua forza fisica e della sua storia come cane da combattimento. Tuttavia, i Pit Bull possono essere cani amorevoli e affettuosi con l’adeguato addestramento e la socializzazione.
  2. Rottweiler: I Rottweiler sono cani di taglia grande che possono mostrare aggressività se non addestrati in modo appropriato. Possono essere protettivi nei confronti della loro famiglia, ma hanno bisogno di un addestramento coerente per gestire il loro temperamento.
  3. Pastore Tedesco: Questa razza è conosciuta per la sua intelligenza e la sua lealtà, ma può diventare aggressiva se non addestrata correttamente o se non socializzata adeguatamente.
  4. Dobermann: Anche se spesso associato a un temperamento equilibrato e a un forte legame con la famiglia, il Dobermann può mostrare aggressività se non addestrato o gestito correttamente.
  5. Bull Terrier: Questa razza è nota per la sua testardaggine e la sua energia, che possono portare a comportamenti aggressivi se non addestrata in modo appropriato. Tuttavia, con l’adeguato addestramento e la socializzazione, possono essere cani fedeli e amorevoli.

Articoli correlati:

Nuovi animali scoperti: sono più di 100 le specie individuate negli ultimi anni
Cosa fare se si incontra un cane abbandonato
La pesca è il nuovo nemico della tartaruga marina
Cambiamento climatico: aumentano i casi di Leishmaniosi umana
Tags: cani aggressividobermannnapolipitt bullrazze
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Boom del cibo per animali in Italia: oltre 3 miliardi nel 2023

Articolo Successivo

Protezione della fauna, il Costa Rica chiude gli zoo statali

Articolo Successivo
Protezione della fauna, il Costa Rica chiude gli zoo statali

Protezione della fauna, il Costa Rica chiude gli zoo statali

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}