Indice
Progetto toscano: un aiuto a quattro zampe per i pazienti diabetici
Avviato un anno fa alla Scuola Cani Guida di Scandicci (Firenze), il progetto dei cani da allerta per il diabete ha ricevuto un finanziamento regionale di 250mila euro. Il primo cane addestrato, un labrador di nome Lea, è stato recentemente affidato a un ragazzo diabetico, dimostrando fin da subito le sue capacità straordinarie. Altri quattro labrador – Fata, Fiaba, Fiore e Futura – stanno completando il loro percorso formativo e saranno consegnati alle famiglie a febbraio. Questo progetto vede la collaborazione di partner prestigiosi come l’ospedale pediatrico Meyer e il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali, con l’obiettivo di sviluppare competenze di eccellenza.
La formazione di cani da allerta medica
Gli esemplari selezionati seguono un rigido programma di addestramento per riconoscere specifiche molecole che preannunciano una crisi ipoglicemica. Dopo un periodo di affiancamento con le famiglie e gli istruttori, i cani vengono sottoposti a test per ottenere il certificato di cane da allerta medica. Questo iter garantisce la massima affidabilità e prepara i cani ad affrontare situazioni reali. “Un autentico miracolo di Natale”, ha commentato la mamma di Michele, il primo ragazzo che ha ricevuto un cane addestrato.

Cani da allerta: verso un modello nazionale
Oltre ai benefici immediati, il progetto toscano mira a colmare un vuoto normativo. “L’intera materia dei cani da assistenza non ha una regolamentazione nazionale”, ha spiegato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. L’obiettivo è creare linee guida per standardizzare l’addestramento e l’uso di questi cani a livello nazionale. “Con questa iniziativa, vogliamo migliorare la qualità della vita dei pazienti e ridurre i costi sociali legati alla gestione del diabete”, ha aggiunto Simone Bezzini, assessore al Diritto alla salute. L’aiuto dei cani può risultare molto importante per chi soffre di questa malattia cronica caratterizzata da un’elevata concentrazione di zucchero nel sangue.