15/10/2025 - 15:03
No Result
View All Result
Animalsland
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali
No Result
View All Result
Animalsland
No Result
View All Result

Home » I lupi sulle colline pisane, mai così tanti da 3 secoli

I lupi sulle colline pisane, mai così tanti da 3 secoli

Il dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Pisa ha ricostruito i passaggi storici della presenza del predatore nel periodo che va dal XVII secolo ad oggi.

by Enrico Russo
Aprile 16, 2024 - Updated On Aprile 29, 2024
in Animali, News
Reading Time: 2 mins read
484
I lupi sulle colline pisane, mai così tanti da 3 secoli
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il lupo è tornato sulle colline pisane e la sua presenza è la più alta mai attestata da oltre tre secoli a questa parte. Lo attesta uno studio condotto dal dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Pisa che traccia l’evoluzione della presenza del lupo in queste zone tra XVII e XXI secolo in relazione ai cambiamenti socio-economici, ambientali e culturali del territorio. La ricerca, spiegano dall’Ateneo, ha evidenziato che l’andamento della popolazione di lupi nelle colline pisane è stato segnato da tre momenti storici cruciali: l’inizio della dominazione dei Lorena del Granducato di Toscana (1737), l’Unità d’Italia (1861) e la Riforma agraria del 1950. Nel XVII secolo il lupo era ampiamente diffuso nelle colline pisane e la caccia era intensamente praticata per proteggere il bestiame transumante, l’espansione dell’attività agricola, con deforestazione e bonifica iniziata dai Lorena fino all’Unità d’Italia, ha determinato quindi un profondo cambiamento nel paesaggio rurale con il conseguente declino dei lupi, fino ad arrivare ad una estinzione locale durante la Seconda guerra mondiale, mentre la Riforma agraria ha sancito l’inizio di un graduale ripristino dell’ambiente naturale che ha portato a una ricolonizzazione da parte del lupo di quasi tutto il territorio delle colline pisane. L’auspicio dei ricercatori è di favorire una presa di coscienza sull’importanza di questi processi e al tempo stesso di frenare l’irrazionale onda emotiva che spinge verso l’uccisione del lupo.

Il dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Pisa ha ricostruito i passaggi storici della presenza del predatore nel periodo che va dal XVII secolo ad oggi.

Qual è attualmente la situazione dei lupi in Italia?

Complessivamente in Italia si stima la presenza di circa 3300 esemplari. Se si calcola l’estensione delle aree di presenza del lupo (41.600 km2 nelle regioni alpine e 108.500 km2 nelle regioni peninsulari), si può affermare che la specie occupa la quasi totalità degli ambienti idonei nell’Italia peninsulare.

Cosa fanno i lupi alle persone?

In molti chiedono se i lupi siano pericolosi per le persone: questi animali non considerano gli umani delle prede e non le attaccano. Insomma, sono diffidenti nei confronti degli umani e, se possono, si tengono a distanza di sicurezza.

Cosa attira i lupi?

l lupo si alimenta principalmente di carne, preferibilmente di bestiame vivo, anche di animali trovati morti, in base al territorio che frequenta e alla disponibilità di animali preda. La sua dieta alimentare può variare notevolmente. Il lupo europeo caccia soprattutto caprioli, cervi ed alci, ma anche lepri e, talvolta, topi.

Qual è il punto debole di un lupo?

Tra i cinque sensi del lupo, la vista è sicuramente il più scarso. Si pensa che la vista del lupo sia abbastanza debole perché non possiede la fovea centralis che permette la messa a fuoco perfetta.

Articoli correlati:

Cane in auto, la cintura di sicurezza per il viaggio
Emilia Romagna: attivo il Coordinamento OIPA per le emergenze
Stambecchi attivi di notte, la colpa è del riscaldamento globale
Il panda Chi Chi, ispirazione per il logo del WWF
Tags: colline pisaneGranducato di Toscanapopolazione di lupiriforma agrariatopiUniversità di Pisa
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Animali in via d’estinzione: allo zoo di Falconara nasce un cucciolo di okapi

Articolo Successivo

Zoom, al Bioparco di Cumiana arriva l’Oasi delle farfalle

Articolo Successivo
Zoom, al Bioparco di Cumiana arriva l'Oasi delle farfalle

Zoom, al Bioparco di Cumiana arriva l'Oasi delle farfalle

Articoli Recenti

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
I gatti usano la coda per comunicare

I gatti usano la coda per comunicare

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 2, 2025
Animali portafortuna

Animali portafortuna per il 2025 tra coccinelle, elefanti e farfalle

Dicembre 30, 2024
Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Svolta in Nuova Zelanda: vietate le corse dei levrieri

Dicembre 30, 2024
Le falene capiscono se le piante sono stressate

Le falene capiscono se le piante sono stressate

Dicembre 30, 2024
Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Delfini contaminati da farmaci nel Golfo del Messico

Dicembre 30, 2024
Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Cinque corvi hawaiani rilasciati sull’isola di Maui

Dicembre 30, 2024
Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Antartide e cani da slitta: fine di un’epoca per proteggere l’ecosistema

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Che cosa ha il cane che sospira? Scopriamo se dobbiamo preoccuparci

Dicembre 30, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

La coda delle lucertole può ricrescere all’infinito

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025
Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Anche gli animali ridono: scopriamo il significato

Dicembre 31, 2024 - Updated On Gennaio 1, 2025

Categorie

  • Animali
  • Animali Domestici
  • Animali e Ambiente
  • Animali Esotici
  • Animali in via di Estinzione
  • Cambiamento climatico e Habitat
  • News
  • Tutela degli Animali
  • Uncategorized

Tag

abruzzo alimentazione animali animali domestici Animali esotici animalisti Api australia biodiversità bracconaggio caccia caldo cane cani caretta Caretta coda comportamento animale consigli cuccioli curiosità elefanti enpa estinzione età farfalle gatti gatto insetti italia lav lupi mare orsi orso pelo pet ricerca Roma scoperta studio trentino tutela degli animali uccelli veterinario wwf

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

No Result
View All Result
  • News
  • Animali
    • Animali Domestici
    • Animali Esotici
    • Animali in via di Estinzione
  • Animali e Ambiente
    • Cambiamento climatico e Habitat
    • Tutela degli Animali

© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Animalsland
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}