“Il coccodrillo come fa?” è una canzoncina famosissima che ci lascia questo interrogativo a cui nessuno sa rispondere. Adesso però la risposta ce l’abbiamo. O meglio, ce l’hanno gli scienziati che hanno effettuato uno studio sui suoni emessi da questo rettile, riuscendo ad identificare quello che può essere indicato come verso del coccodrillo.
Lo studio è stato eseguito sul coccodrillo nano (Osteolaemus tetraspis), il più piccolo coccodrillo dell’Africa, che abita le fitte foreste della parte centro-occidentale del continente, preferendo l’attività notturna e alimentandosi di piccoli animali. Gli studi condotti dall’Università “Adam Mickiewicz”, in Polonia, hanno identificato quattro distinti suoni emessi da questo rettile, tra cui versi simili al muggito di una mucca e al soffiare del vento. Questi suoni possono essere individuati come i versi dell’animale.
Nonostante la sua classificazione come specie “vulnerabile“, la complessità nel monitorare i coccodrilli nani in natura ha limitato la disponibilità di dati sul suo status. Tuttavia, segnali indicano un declino nelle popolazioni, soprattutto in regioni minacciate dalla caccia e dalla deforestazione.
L’identificazione dei vocalizzi del coccodrillo nano, rumori con cui l’animale comunica con i suoi simili, potrebbe facilitare il monitoraggio delle sue popolazioni tramite l’uso di microfoni posizionati nelle foreste. Gli studiosi spiegano che l’installazione di unità autonome per la registrazione dei suoni ambientali consente di raccogliere dati a lungo termine senza disturbare gli animali, e software appositi possono poi analizzare le registrazioni per identificare la presenza della specie. Questo approccio può fornire preziose informazioni per la conservazione del coccodrillo nano e il suo habitat.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture