Il dingo, un parente del cane, ha dimorato in Australia per circa 3.500 anni, ma ora è visto come una minaccia dagli abitanti perché i branchi attaccano il bestiame. Un tempo, la percezione era differente: prima dell’arrivo dei coloni, i nativi australiani trattavano il dingo in modo simile al cane moderno.
Uno studio pubblicato su PLOS One, basato su analisi dei resti di dingo e umani a Curracurrang, vicino Sydney, rivela questo legame. Curracurrang, situato nel Royal National Park, ha rivelato reperti risalenti a circa 7.000 anni fa, con resti di dingo datati a 2.000 anni fa, prima dell’arrivo dei coloni europei. Questi resti, trovati in una caverna insieme a quelli umani e resti di cibo, suggeriscono un’intima relazione tra dingo e aborigeni.
Il dingo è un animale della razza dei canidi, in sostanza è un parente dei nostri cani e nell’antichità erano considerati proprio come i nostri amici a quattro zampa. Una scoperta sorprendente, infatti, è che molti resti di dingo non erano abbandonati a terra, ma posizionati con cura accanto ai resti umani, seppelliti con lo stesso rispetto. Inoltre, alcuni denti erano consumati, indicando una dieta comune ricca di ossa, presumibilmente provenienti da pasti condivisi con gli uomini. Gli esemplari sepolti variavano dall’età dei cuccioli a quella degli adulti, fino a otto anni, suggerendo una forma di quasi-domesticazione.
L’arrivo dei coloni europei avrebbe modificato radicalmente la percezione dei dingo, portando a una degenerazione della loro relazione con gli umani. Oggi, i dingo sono considerati esclusivamente selvatici e soggetti a controllo, poiché visti come una minaccia per la fauna domestica.
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture
© 2023 Animals Land - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Findyourtravel - Foodando - Nearfuture - Worldculture